Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Laboratorio di poesia con Elisa Biagini

In attesa dell’evento di presentazione del libro “Filamenti”, l’autrice Elisa Biagini terrà un laboratorio di poesia chiamato “The body is a pagelunedì 21 agosto alle ore 15 presso la biblioteca Tranströmer a Stoccolma. Durante il laboratorio, i partecipanti avranno la possibilità di leggere e commentare insieme alcune poesie per poi cimentarsi nella scrittura di una poesia collaborativa. Alle ore 17:30 seguirà una lettura di poesie di Biagini.

Il laboratorio di poesia si terrà in inglese ed è aperto a chiunque voglia sperimentare il processo creativo che conduce alla scrittura di una poesia. Clicca qui per prenotare il tuo posto.

Elisa Biagini ha pubblicato numerose raccolte poetiche fra cui L’Ospite (Einaudi, 2004), Fiato. parole per musica (Edizionidif, 2006), Nel Bosco, (Einaudi, 2007), The guest in the wood (Chelsea editions, 2013 – 2014 Best Translated Book Award), Da una crepa (Einaudi 2014; negli USA: Xenos books 2017; in Francia: Cadastre8zero 2018- Prix NUNC 2018), Filamenti (Einaudi 2020), Close to the teeth (Autumn Hill books, 2021), Filaments (Le Taillis Pré, 2022) e Trådar (Bökforlaget Edda 2023). Ha curato e tradotto l’antologia Nuovi Poeti Americani (Einaudi) e Non separare il no dal sì (Ponte alle Grazie, 2020), una scelta di poesie di Paul Celan. Con Antonella Anedda ha pubblicato Poesia come ossigeno. Per un’ecologia della parola (Chiarelettere, 2021). Le sue poesie sono tradotte in più di quindici lingue e ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali. Insegna scrittura alla New York University Florence ed è direttrice artistica del Festival Internazionale di Poesia “Voci Lontane Voci Sorelle”.

Il 22 agosto la traduzione svedese di Filamenti verrà presentata nell’Auditorium dell’Istituto. Parteciperanno l’autrice, il traduttore e l’editore. Per maggiori informazioni, clicca qui.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura "C.M. Lerici"
  • In collaborazione con: Tranströmerbiblioteket