Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Giovane poesia italiana” – XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Nell’ambito della XXII Settimana della Lingua Italiana nel mondo, che quest’anno ha per tema “L’italiano e i giovani”, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma organizza la serata “Giovane poesia italiana”, dedicata all’elaborazione di un nuovo linguaggio letterario e poetico da parte di giovani generazioni di poeti e poetesse.

Fabio Zinelli, direttore del dipartimento di Filologia romanza presso l’École pratique des hautes études di Parigi, insieme a Stefano Milonia, ricercatore presso la Scuola Superiore Meridionale di Napoli e direttore di “Polisemie. Rivista di Poesia Ipercontemporanea”, dialogano sulle sfide che la poesia affronta al giorno d’oggi: il rapporto con la tradizione letteraria, il confronto con le più recenti evoluzioni linguistiche dettate dall’uso dei social network, la transmedialità. Si parlerà anche dei luoghi della giovane poesia italiana: volumi miscellanei e riviste, ma anche blog, pagine web, video su YouTube.

In particolare, durante la serata saranno presentati i lavori di Alessandra Cava (1984) e Lorenzo Mari (1984), due giovani voci nel vasto panorama della lirica italiana di oggi, che leggeranno una selezione delle loro poesie. Sarà disponibile per il pubblico una traduzione in svedese.

Alessandra Cava abita e lavora a Parigi. È attiva nel campo della poesia scritta, visiva e sonora. Nel 2011 ha pubblicato, nella collana ex[t]ratione di Polìmata, il libro rsvp. Ha partecipato alla scrittura e alla traduzione di Le Moulin 14 – 19 luglio 2014 (Benway Series, 2014) e all’installazione collettiva Descrizione del mondo (2015). Ha scritto e sonorizzato il testo per la videoinstallazione blue rooms / notice of storm (2017) di Dehors/Au-delà. Eleanor è il suo primo progetto audiovisivo, da cui è stato tratto il libro omonimo (Howphelia, 2022).

Lorenzo Mari vive e lavora a Bologna. Ha pubblicato alcuni libri di poesia, tra i quali gli ultimi sono Querencia (Oèdipus, 2019) e Soggetti a cancellazione (Arcipelago Itaca, 2022). In prosa, ha pubblicato il racconto Via Mascarella alta e bassa (autoproduzioni Modo Infoshop, 2019) e ha ottenuto il XXXV Premio Teramo Giovani – Giacomo Debenedetti per il racconto Un percorso sicuro. Traduce dallo spagnolo e dall’inglese e collabora con alcune riviste onlilne: Pulp Libri, Fata Morgana Web, Argo e Jacobin Italia

La “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” è un’iniziativa di promozione della lingua italiana che la rete culturale e diplomatica della Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale organizza ogni anno su un tema attorno a cui ruotano conferenze, mostre, spettacoli, incontri con scrittori e personalità.

L’organizzazione è curata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, dall’Accademia della Crusca e, all’estero, dagli Istituti Italiani di Cultura, dai Consolati italiani, dalle cattedre di Italianistica attive presso le varie Università, dai Comitati della Società Dante Alighieri e da altre Associazioni di italiani all’estero, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Segue rinfresco

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura "C.M. Lerici"
  • In collaborazione con: Folkuniversitetet