Per il quinto appuntamento con la serie “Voci Barocche” La Estrella Ensemble, composto da Danilo Pastore (controtenore) e Juan José Francione (liuto, arciliuto, chitarra barocca), si esibisce in un concerto dal titolo:
“Dolci nodi d’amore: I mille sorrisi del nume alato, dal recitar cantando alla nascita dell’opera”
Il concerto consiste in un viaggio traghettato dalla voce e dal suono degli strumenti antichi, il cui filo conduttore è la relazione fra il tema amoroso e la musica. Nello specifico, il programma ruota attorno all’opera di quei compositori che hanno saputo cogliere e manifestare nelle loro creazioni il tema amoroso nel Seicento musicale italiano, con alcuni excursus nella contemporaneità.
PROGRAMMA:
G. Caccini – Fortunato augellino (Le nuove musiche, 1601)
G. Caccini – Amor, io parto (Le nuove musiche, 1601)
F. Rasi – Filli mia, filli dolce (Madrigali di diversi autori, 1610)
G. Caccini – Tu ch’hai le penne, Amore (Nuove musiche e nuova maniera di scriverle, 1614)
J. H. Kapsberger – Toccata sesta (Libro primo d’intavolatura di lauto, 1611)
S. d’India – Son gli accenti che ascolto (Il primo libro di musiche da cantar solo, 1609)
S. d’India – Piangono al pianger mio (Il primo libro di musiche da cantar solo, 1609)
G. Frescobaldi – Così mi disprezzate (Il primo libro d’arie musicali per cantarsi, 1630)
V. Montalti – Les sirènes (Bestiaire II, 2011)
M. Galilei – Toccata seconda (Il primo libro d’intavolatura di liuto, 1620)
B. Strozzi – Che si può fare (Arie a una voce, 1664)
C. Monteverdi – Adagiati, Poppea / Oblivion soave (L’incoronazione di Poppea, 1643)
Marco dall’Aquila – Ricercar terzo (Intabulatura de lauto, 1546)
P. A. Cesti – Com’è dolce il vezzeggiar (L’Orontea, 1656)
F. Cavalli – Erme e solinghe cime / Lucidissima face (La Calisto, 1651)
Segue rinfresco.
Estrella Ensemble è una realtà musicale creata da Danilo Pastore (controtenore) e Juan José Francione (liuto, arciliuto, chitarra barocca), giovani e affermati musicisti impegnati nella riscoperta e nella diffusione della musica antica. Si caratterizza per la sua “geometria variabile” e collabora con altri musicisti (Angelo Lombardo, viola da gamba; Paolo Tarizzo, clavicembalo, organo) e ballerini (Elena Ajani, coreografie e danza), offrendo un’esperienza artistica totale. Il gruppo ha all’attivo numerose collaborazioni con importanti realtà nazionali e internazionali con la creazione ad hoc di progetti performativi, e ha partecipato a festival nazionali di musica antica.
Nato a Torino, Danilo Pastore è fra le più apprezzate giovani voci italiane di controtenore, vocalità approfondita presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, dove si laurea a pieni voti in Canto rinascimentale e barocco con Roberto Balconi. Completa i suoi studi, laureandosi summa cum laude presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Ravenna. Ha collaborato con importanti realtà musicali nell’ambito della musica antica e contemporanea, esibendosi per festival e teatri in Italia e all’estero. Protagonista di numerosi recital solistici e di prime esecuzioni di brani e ruoli appositamente scritti per la sua voce, è anche il primo interprete maschile italiano del “Pierrot Lunaire, Op. 21” di Schönberg.
Juan José Francione, dopo aver conseguito il diploma nel 2013 in Chitarra e Musica da Camera presso il Conservatorio Superior de Música de la Ciudad de Buenos Aires “Astor Piazzolla”, continua la sua specializzazione in Liuto e Basso continuo in Italia e successivamente presso la Zürcher Hochschule der Künste (Zurigo, Svizzera), sotto la guida di Eduardo Egüez. Svolge un’intensa attività concertistica come solista e con l’Ensemble La Chimera, esibendosi in numerose sale e festival di musica antica e moderna in Europa. Ha collaborato come continuista con diversi gruppi musicali. È fondatore, insieme a Carlotta Pupulin, dell’ensemble Cordis Consort, nato nel 2019 come formazione variabile prevalentemente incentrata sul mondo degli strumenti a pizzico
Voci Barocche è presentato in collaborazione con la Fondazione Lerici.
Prenotazione non più disponibile