Lunedì 15 settembre alle ore 18, in occasione della pubblicazione della traduzione svedese di due opere fondamentali di Giuseppe Ungaretti, Allegria e Sentimento del tempo, vi invitiamo a una serata dedicata al grande poeta novecentesco.
Durante l’evento, dialogano la traduttrice dei due volumi Ida Andersen e il poeta Stefano Bottero, moderati dalla professoressa Entela Tabaku Sörman. Il dibattito verterà sull’esperienza diretta della poesia di Ungaretti, che sia nel complicato lavoro di traduzione, nel quale ogni sillaba ha un peso ben preciso, o che sia nel trovare ispirazione in un maestro del passato per esprimere i propri sentimenti e la propria visione del mondo.
Si tratta di un’occasione preziosa per riflettere sul lavoro di uno dei poeti più importanti del secolo scorso che ha fatto la storia della poesia italiana ed europea e che continua ad essere un punto di riferimento a distanza di oltre cento anni dalla pubblicazione della sua prima, fondamentale, raccolta di poesia.
Ida Andersen si è laureata in Letteratura italiana con una tesi su Giuseppe Ungaretti, e successivamente ha conseguito la laurea in Scrittura. Traduce romani, poesia, letteratura per l’infanzia e saggi e scrive libri di narrativa e saggistica. Scrive anche di letteratura italiana su dixikon.se. Per la nostra casa editrice Cartaditalia ha tradotto Io, Jean Gabin di Goliarda Sapienza (2024), Passi affrettati di Dacia Maraini (2020) e l’antologia di poesia Dieci indomite fiamme (2021), insieme a John Swedenmark.
Stefano Bottero è nato nel 1994. È dottore di ricerca in Italianistica presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove ha insegnato Scrittura creativa. Si occupa di letteratura contemporanea ed estetica. È redattore di «Polisemie» e «Studi Duemilleschi», e collabora con periodici tra cui «Lingua italiana» di Treccani e «Nuovi Argomenti» (Officina poesia online) come traduttore e critico. Il suo ultimo libro di poesia è Notturno Formale (Industria & Letteratura, 2023).
Entela Tabaku Sörman ha conseguito il dottorato di ricerca in Italiano presso l’università di Stoccolma. Insegna albanese e italiano all’università di Uppsala. Si è occupata molto di poesia e di letteratura italiana e proprio Ungaretti rientra tra i suoi principali settori di interesse.
Prenotazione non più disponibile