Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Un ‘italianissimo’ palazzo. Architettura e arte per il Ministero degli Affari Esteri

Conferenza di Davide Lacagnina

Conferenza di Davide Lacagnina (Università di Siena).

A conclusione della conferenza sarà possibile visitare la mostra “Alle origini dell’Unione Europea. Architettura e arte italiana per il Palazzo della Farnesina”, di cui è curatore il Dott. Lacagnina, che resterà aperta sino al 6 novembre.


Davide Lacagnina (Palermo, 1978) ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’arte presso l’Università di Palermo e si è specializzato in Storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Siena. Ha frequentato i corsi di perfezionamento in museologia e gestione dei beni culturali della Scuola Normale Superiore di Pisa e dell’Ecole du Louvre e ha svolto attività di ricerca presso l’Universitat Pompeu Fabra di Barcellona, il Dipartimento di Archeologia e Storia dell’arte dell’Università di Siena, l’Institut National d’Histoire de l’Art di Parigi, il MART di Rovereto e il Warburg Institute di Londra.


Ha insegnato nelle Università di Palermo, Enna e Catania, nell’Accademia di Belle Arti di Palermo e nella Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena. Dal 2007 è direttore della collana “Piccola Biblioteca d’Arte” (Edizioni Kalós, Palermo) e nel 2013 è stato nominato membro della giuria del Premio New York.


Dall’1 agosto 2013 è in servizio come ricercatore a tempo determinato presso l’Università di Siena, quale responsabile dell’Unità locale del progetto di ricerca FIRB 2012 “Diffondere la cultura visiva: l’arte contemporanea tra riviste, archivi e illustrazioni. La storia dell’arte dalla fine dell’Ottocento agli anni Ottanta del Novecento vista attraverso fonti inesplorate, coniugando metodologie e sistemi di analisi multidisciplinari: critica storico-artistica, letteratura, semiotica, arti visive”.


  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N