Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ugo Mattei presenta “Beni Comuni” a Stoccolma

L’esproprio è regolato per legge in modo che al singolo individuo sia garantito un risarcimento se il suo terreno è ritenuto necessario
per altri scopi. Tuttavia, non esiste alcun regolamento nel caso in cui lo Stato o i Comuni vendano ciò che appartiene a tutti, e dunque anche alle generazione future.

In “Beni Comuni” il professore di Diritto Civile e Diritto Comparato Ugo Mattei indaga le modalità secondo cui il concetto di “comune” è cambiato dal medioevo fino a oggi e mostra come i bisogni e gli interessi di uomini e donne restino schiacciati nella caccia al profitto fra gli Stati e gli attori privati. Il saggio è stato scritto in forma di manifesto e ha sollevato un acceso dibattito sia in Italia che nel resto d’Europa grazie alla sua appassionata e precisa difesa del terreno demaniale e delle nostre risorse comuni.

Ugo Mattei è nato nel 1961 a Torino ed è un’autorità internazionale nel campo del Diritto Civile. È professore ordinario presso l’Hastings College of the Law in California. Il suo manifesto per i Beni Comuni è uscito in Italia nel 2011.

Ugo Mattei parlerà di alcune tematiche del suo libro insieme a Lars Hermansson, traduttore svedese di “Beni Comuni”.

Per prenotazioni e biglietti (eventualmente acquistabili sul posto 30 minuti prima dell’inizio della conferenza) cliccare qui

 

  • Organizzato da: Italienska Kulturinstitutet
  • In collaborazione con: Balder Förlag