Long lasting values in Italian contemporary design
Tempo Italiano è il progetto di valorizzazione del design italiano, organizzato a partire dall’appuntamento della Design Week di Stoccolma dal 4 al 7 febbraio 2014, grazie all’appoggio dell’Ambasciata italiana in Svezia, dell’ICE Svezia e dell’Istituto di Cultura Italiana, splendido esempio di architettura e design italiano progettato negli anni 50 da Gio Ponti che ne sarà sede. Tempo Italiano è una selezione di design italiano raccolta secondo il filo conduttore del tempo: tempo di vita di un prodotto, il tempo che occorre per crearlo, per produrlo, per concludere il suo ciclo di vita o per rigenerarlo, quanto serve per dargli vita ed anima… I protagonisti di Tempo Italiano sono i valori durevoli che sono radicati nelle identità uniche del design italiano, del suo ’fare’ produttivo, del suo esprimere senso creativo. Il progetto mira a creare una piattaforma sinergica, con un’immagine coordinata definita e un programma culturale e di incontri professionali, rappresentando i migliori nomi del design italiano in Scandinavia. L’obiettivo è quello di disegnare uno scenario capace di ritrarre, in una cornice adeguata al mercato scandinavo, l’identità del design italiano oggi, presentando una selezione di aziende ricche di contenuti autentici, dell’attenzione all’artigianalità del progetto, delle lavorazioni pregiate, dei sistemi innovativi. Il taglio curatoriale coordina le presenze in un’operazione di sistema, corale, sottolineando i valori di una nuova identità e relazione con la materia e la funzione. Fanno parte dell’evento Tempo Italiano: Antonio Aricò; Attico – Cristina Celestino; Clara Pozzetti; Dario Cecchini; Duccio Maria Gambi; Estel; Francesco Faccin; GamFratesi; G. T. Design; Ilpo; Internoitaliano; Lanzavecchia + Wai; RestartMilano; Serralunga; Slowd; Stefano Pugliese; Tobeus;Valcucine; Valerio Cometti+V12 Design e FornasettiQuesto il calendario dei seminari previsti durante le 4 giornate di evento, aperti a tutti e che si terranno presso la sala Nervi dell’Istituto:4 febbraio 2014, h. 16:00 Barnaba Fornasetti, personaggio di rilievo del design italiano, prenderà parte al programma di Tempo Italiano, con un’eccezionale Lectio Magistralis dove verranno presentati una serie di video- documentari in anteprima assoluta che raccontano sia la sua più recente attività, sia la storia di suo padre, l’icona del design italiano Piero Fornasetti. 4 Febbraio 2014, h. 17:00 “Digital Italian Forerunners” – Design italiano basato sulla tradizione, artigianato e nuove connessioni digitali 5 Febbraio 2014, h. 17:00 “Italian food from scratch” – La nuova cucina italiana, il tempo del design 5 Febbraio 2014, h 18:30 Opening event with Primitive Design Performance by Francesco Faccin, with absolute preview of Re-Fire Kit6 Febbraio 2014, h. 17:00 “Time to design, time for an object to last, time to respect” – Qual è la durata di un articolo, quanto tempo è necessario per crearlo, quanto tempo è necessario per produrlo. 7 Febbraio 2014, h. 17:00 “North Connection: what makes italian design successful in northern Europe” – Distribuzione del design italiano in Nord Europa. La conferenza stampa di presentazione di Tempo Italiano è in programma presso l’Ambasciata d’Italia a Stoccolma il 22 gennaio 2014. La colazione a buffet sarà servita grazie a Canonica di Corteranzo Relais e Isabella Vini.