Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SUONO ITALIANO: André Gallo

Formatosi nella classe del M° Franco Scala presso l’Accademia Pianistica di Imola, André Gallo tiene regolarmente concerti solistici e da camera in prestigiosi teatri, in Italia ed all’Estero tra i quali : il Teatro Olimpico di Vicenza, Konzerthaus di Berlino, Hamburg Laeiszhalle, il Gran Teatro “La Fenice” di Venezia, Teatro “Al Bustan” di Beirut, la Sala Verdi di Milano, il Teatro Regio di Torino, il Politeama “G. Garibaldi” di Palermo, lo “Het Klooster” di Nuenen, il Raanana Music Center di Tel Aviv, il Teatro Filarmonico di Verona, il Teatro dei Filodrammatici di Milano, il Teatro “G. da Udine” di Udine, il Teatro “Chiabrera” di Savona, il Teatro “Alighieri” di Ravenna, il Teatro “Manzoni” di Milano, il Teatro”Manzoni” di Bologna, l’Auditorium “San Gottardo” di Milano,il Teatro Comunale di Vicenza, il Teatro “Coccia” di Novara,Sala Maffeiana di Verona,il Teatro “G.Fraschini” di Pavia, il Teatro “Verdi” di Pisa. Si è esibito come solista con numerose orchestre, tra cui la Hamburger Symphoniker, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, la Württembergische Philharmonie, la North Czech Philharmonic, l’Orchestra Mozart istituita dal M° Claudio Abbado, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra del Comunale di Bologna. Si esibisce regolarmente per importanti stagioni e festival come il Festival “MITO” di Milano-Torino, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, l’Unione Musicale di Torino, la Società del Quartetto di Vicenza, Musica Insieme di Bologna, il BauArt Festival di Basilea, il Festival “Al Bustan” di Beirut, la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Associazione Musicale Lucchese, l’Accademia Filarmonica di Bologna e Verona. Le sue scelte artistiche spaziano dal repertorio classico al Novecento storico e contemporaneo, con particolare interesse verso i compositori francesi come Maurice Ravel, Erik Satie, Francis Poulenc e Claude Debussy di cui ha eseguito l’integrale delle opere pianistiche. Svolge un’intensa attività cameristica con il trio composto da Marc Taube, Konstantin Katz e Vadim Pavlov (Primo violino e Prima viola della Filarmonica di San Pietroburgo, Primo violoncello del Teatro “Massimo” di Catania) e dal 2006 si esibisce con le prime parti dell’ Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia nella formazione “Trio Richard Wagner”. Dal 2013 è direttore e docente dell’ Imola Piano Academy “Talent development” di Eindhoven ed insegna all’Istituto Superiore di Studi Musicali “ Jacopo Peri” di Reggio Emilia. Programma:Claude Debussy (1862 -1918) Deux Arabesques Francois Poulenc (1899 – 1963) Improvisations n. 3-7-1 Henri Dutilleux (1916- 2013) Au gré des ondes Domenico Scarlatti (1685 – 1757) Sonata in re minore Benedetto Marcello (1686 -1739) Toccata in do maggiore Maurice Ravel (1875 -1937) da Le Tombeau de Couperin : Prélude, Menuet, Rigaudon Marco Di Bari (1958) Self-similarity sur les aigus dai “Sei studi nuovo-classici sulla fisiologia della percezione” Francois Poulenc (1899 – 1963) Novelletta n.1 Notturno n.1 Toccata ENTRATA GRATUITA, ISCRIZIONE OBBLIGATORIA: iicstoccolma@esteri.it

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N