L’Istituto Italiano di Cultura partecipa alla seconda edizione di Rex, il Festival del Cinema d’Animazione, organizzato da EUNIC Stoccolma, L’European Union of National Institutes of Culture. L’edizione di quest’anno sarà articolata in undici sezioni e prevede la partecipazione di dodici paesi, che presenteranno in totale 90 cortometraggi, 8 dei quali provenienti dal Centro Sperimentale di Cinematografia, Corso di Animazione, sede di Torino.
La rassegna, che si rivolge sia agli adulti che ai bambini, intende mostrare l’ampio spettro di stili e la possibilità di spaziare fra generi diversi offerti da questa tecnica cinematografica.
I film italiani presenti sono:
Age of Rust di Francesco Aber e Alessandro Mattei. Un documentario sull’incredibile specie “Petramosaurus Cavator” e la sua relazione con l’umanità e il nostro pianeta.
Lutra di Davide Merello. Un uomo diventa vittima della sua routine e resta prigioniero della sua lussuosa villa.
Merlot di Marta Gennari e Giulia Martinelli. Una vecchia signora arcigna perde la sua bottiglia di vino in un bosco da fiaba.
Mamma mia di Milena Tipaldo e Francesca Marinelli. Due piccole storie in cui le autrici parlano delle proprie madri in maniera umoristica e personale.
Dalila di Magda Guidi. La storia di una ragazza fra infanzia e adolescenza.
Soil is alive di Beatrice Pucci. Una favola triste, senza eroi, come una lente che ci permette di guardare sotto la superficie.
Arzena Velenifera di Ludovica Ottaviani, Anna Sireci e Maria Testa. Un cortometraggio ispirato alla mitica serial-killer Vera Renczi, al ritmo di un inarrestabile tango.
Adam & Eve raised Caen di Francesco Erba. Una serie di tragici eventi traumatizzano Albert, al punto da spingerlo a rinchiudersi in cantina.
Per acquistare i biglietti, cliccare sulle immagini a fianco.