Roberto Prosseda ha raggiunto una notorietà internazionale in seguito alle sue incisioni per Decca dedicate a musiche inedite di Felix Mendelssohn, tra le quali il “Concerto in mi minore” con Riccardo Chailly e la Gewandhaus Orchester. Gran parte del repertorio di Mendelssohn resta ancora relativamente sconosciuto. Il programma del concerto presenta alcune delle sue opere più famose, come “Lieder ohne Worte“,“Variations Sérieuses“ e “Rondo Capriccioso“ insieme ad altre meno note o addirittura inedite. Il concerto propone anche un brano inedito composto dal compositore italiano Luca Lombardi. Durante la pausa ci sarà una conversazione tra il compositore Luca Lombardi e lo scrittore Lars Gustafsson su Romanticismo, Modernismo e sulla relazione tra testo e musica.In occasione del concerto, si terrá anche una masterclass presso la Kungliga Musikhögskolan il 20 gennaio ore 10.00-12.00. La masterclass tenuta dal compositore Luca Lombardi e dal pianista Roberto Prosseda prenderà lo spunto dalla nuova opera per pianoforte “Mendelssohn im Jüdischen Museum Berlin” (2014) di Luca Lombardi e toccherà temi connessi con il Romanticismo e il Modernismo in musica per approfondire poi le composizioni per pianoforte di Mendelssohn. Programma: Felix Mendelssohn: 5 Lieder ohne Worte Klavierstück i G-dur U 38 (prima esibizione) Waltz i D-dur U 39 (prima esibizione svedese) Variations Sérieuses op 54 Luca Lombardi (1945-): “Mendelssohn im Jüdischen Museum Berlin” (2014) Pausa Jacob Adolf Hägg (1850-1928): ur 5 Fantasiestücke: nr 2 Idilliol, nr 3 Ballata, nr 5 Epilogo Felix Mendelssohn: 6 Kinderstücke op 72 Andante con moto E-minore U 176 (prima esibizione svedese) Bärentanz U 174 (prima esibizione svedese) Per ulteriori informazioni e per acquistare biglietti: http://www.pianovisions.se/ Sconto per i soci dell’Istituto Possibilità di ricevere uno sconto di 50 SEK sul prezzo del biglietto. Per maggiori informazioni scrivere a iicstoccolma@esteri.it entro venerdì 16 gennaio alle ore 14:00