Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione film “Lessons of Love” di Chiara Campara, Italia, 2019, 80′

Una produzione di Biennale College ambientata nell’Italia settentrionale. Il film narra la storia di un agricoltore di trent’anni, alla ricerca del proprio percorso lontano dalla cascina di famiglia.

Sinossi

Yuri ha trent’anni e non ha mai avuto una ragazza. Lavora con suo padre un piccolo allevamento di montagna in un paese svuotato che conosce fin troppo bene, ma che non ha mai veramente scelto. Al night-club che frequenta fin da ragazzino incontra Agata, una spogliarellista, e in lei vede finalmente la possibilità di una relazione affettiva.

Nel tentativo di salvarsi da una vita solitaria Yuri prende per la prima volta una decisione per se stesso, lascia il padre e la famiglia e si traferisce nei sobborghi di una città vicina. Uno zio gli offre un lavoro e la possibilità di immaginare un’esistenza diversa.

Lessons of Love si svolge nel mondo marginale di una montagna spopolata che sconfina nella periferia industriale di una grande città. Un mondo rurale che si mescola con quello della disordinata espansione urbana, dove storie di animali e di saggezza contadina vivono accanto a macchine sportive e centri commerciali. Nella bellezza indifferente e nella violenza di un simile paesaggio abbiamo costruito questo coming of age ritardatario, che non giunge a una conclusione definita, ma apre a nuove domande.

Yuri lavora ogni giorno con gli animali nell’allevamento di famiglia: li nutre, li cura, li vede nascere e morire. Ma qualcosa lo fa sentire al di fuori della vita che si vede scorrere sotto le mani: è solo, e non riesce a rassegnarsi all’esistenza solitaria che vede davanti a sé. La possibilità di un amore con Agata, una ragazza conosciuta in un night club, sconvolge Yuri che realizza in maniera dolorosa la necessità di prendere delle scelte. Nessuno verrà a cercarlo o salvarlo dalla sua frustrazione, dalla sua solitudine. Deve agire per sé stesso e i propri desideri.

In una sorta di iniziazione al dubbio, alla consapevolezza della necessità di decidere, il viaggio fisico ed emotivo che Yuri intraprende racconta la profonda tensione ad essere accettati ed amati, l’esigenza di seguire la spinta dei nostri desideri per capire chi siamo.

Biografia della regista

Chiara Campara ha studiato filosofia e cinema documentario a Milano. Ha collaborato alla regia e alla produzione di progetti cinematografici indipendenti. Ha scritto e diretto cortometraggi e lungometraggi documentari fra cui Sotterranea (2015) e Le allettanti promesse (2017).

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura "C.M. Lerici"
  • In collaborazione con: Folkuniversitetet; Biennale College