Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Profondo rosso” al Timeless Festival

Deep red
In occasione dei 50 anni dall’uscita di Profondo rosso di Dario Argento, siamo felici di riproporre questo grande capolavoro dell’horror in Svezia, all’interno del Timeless Festival. Il film sarà proiettato al cinema Aspen (metropolitana: Aspudden) venerdì 5 settembre alle ore 20:15.

La proiezione verrà introdotta da Emiliano Morreale, professore di storia del cinema alla Sapienza ed esperto di Dario Argento.

 

Profondo Rosso  (Italia, 1975, Dario Argento)

Mark, un pianista jazz inglese, assiste impotente all’omicidio della sua vicina di casa. Il ragazzo decide di iniziare a indagare per conto proprio, ma si accorge che tutte le persone in grado di aiutarlo a risolvere il mistero vengono uccise.  

 

Clicca qui per comprare il tuo biglietto.

 

Regista, sceneggiatore, produttore, Dario Argento è considerato uno degli autori più iconici del cinema italiano. Dopo aver esordito nel cinema come sceneggiatore (C’era una volta il West, Sergio Leone; 1968), si dedica alla regia realizzando L’uccello dalle piume di cristallo (1970), thriller rivoluzionario con cui inaugura la Trilogia degli Animali. Nel 1971 completa la trilogia dirigendo Il gatto a nove code e Quattro mosche di velluto grigio. Nel 1975 realizza Profondo Rosso, giallo visionario che anticipa la svolta nel genere horror con la trilogia delle Tre Madri, composta da Suspiria (1977), cult della cinematografia mondiale, Inferno (1980) e La terza madre (2007). Nel 2019 riceve il Premio alla carriera ai David di Donatello.

 

Emiliano Morreale (1973) è professore ordinario di cinema all’Università di Roma “La Sapienza” e collabora con “Il Venerdì di Repubblica”. È stato selezionatore dei festival cinematografici di Venezia e Torino, critico per “Il sole-24 ore”, “L’espresso” e “la Repubblica”. Ha diretto la Cineteca Nazionale di Roma e realizzato numerose trasmissioni per Radio3. Tra i suoi libri: L’invenzione della nostalgia. Il vintage nel cinema italiano e dintorni (Donzelli 2009) e La mafia immaginaria. Settant’anni di Cosa Nostra al cinema (Donzelli 2020). Con Mariapaola Pierini ha curato l’antologia Racconti di cinema (Einaudi 2014). Il suo romanzo L’ultima innocenza (Sellerio 2023) ha vinto il premio Campiello Opera Prima.

  • In collaborazione con: Timeless Festival, Bio Aspen