Secondo dittico della serie dedicata all’eredità cinematografica di Pier Paolo Pasolini.
Le proiezione hanno luogo presso l’Istituto Italiano di Cultura
Ore 16:00, “Edipo re”
Trama:
Il film inizia in Italia, negli anni fra le prima e la seconda Guerra Mondiale. Una giovane donna dà alla luce un bambino, un maschietto di cui il padre diventa subito geloso. Improvvisamente la scena si sposta nell’antica Grecia, dove un bambino viene portato in un luogo deserto per essere ucciso. Viene salvato e riceve il nome di Edipo. Portato alla corte di Corinto, cresce sotto le cure della famiglia reale. Un giorno, quando ormai è diventato un giovane adulto, l’oracolo gli comunica che il suo destino è quello di uccidere suo padre e sposare sua madre. Sconvolto, fugge da Corinto e da coloro che crede siano i suoi genitori.
Regia di Pier Paolo Pasolini / Italia / 1967 / 104 min / Italiano con sottotitoli in inglese
*
Ore 18:00, “Luna rossa”
Trama:
Il film racconta la storia di un pentito di mafia, che confessa a un giudice, in un lungo flashback, tutte le disgrazie provocate dagli orrendi crimini di alcune famiglie che lottano per perpetuare la propria logica di potere. Dall’inizio degli anni ’70 la famiglia Cammarano ha esteso il proprio dominio su un vasto territorio, con freddezza e senza scrupoli. Nessuno oserebbe contestare il loro controllo e il loro potere. Eppure le cose sono destinate a cambiare, poiché le nuove generazioni si sentono estranee a quello stile di vita. L’equilibrio all’interno della famiglia inizia a crollare e i vecchi rancori riaffiorano. “Luna rossa” mostra la fine dei Cammarano, per mano della giovane prole. La pellicola si ispira alle Orestiadi di Eschilo, come suggerisce chiaramente il nome del protagonista, Oreste.
Regia di Antonio Capuano / Italia / 2001 / 114 min / Italiano (senza sottotitoli)
Prenotazione non più disponibile