Terzo dittico della serie sull’eredità cinematografica di Pier Paolo Pasolini.
Le proiezione hanno luogo al cinema Aspen.
Ore 18:00, “Accattone”
Trama:
Accattone è un giovane magnaccia che vive alla giornata, fino a quando la sua prostituta finisce in prigione dopo la vendetta da parte di uno dei suoi rivali in affari. Privo di fonte di guadagno, Accattone deve scegliere se imboccare la via dell’onestà e procurarsi un lavoro vero, oppure risolvere i suoi problemi in altro modo.
“Accattone” è il debutto di Pasolini nel ruolo di regista. Il film tratta dello stesso ambiente descritto nelle sue opere letteraria degli anni Cinquanta, quella Roma che egli conobbe quando arrivò nella capitale dal Friuli insieme alla madre, nel 1949. Roma non è soltanto la location del film, dunque, ma la vera protagonista. Pochi artisti hanno saputo capire l’anima di Roma profondamente come Pasolini, la cui fonte di ispirazione viene dalle periferie più povere della città, nelle zone di confine fra lo spazio urbano e la campagna, e da una galleria di personaggi costituita dai figli degli “immigrati” di prima o seconda generazione, arrivati qui dal resto del paese per cercare fortuna: un mondo sotterraneo popolato da prostitute, magnaccia e ladri che vivono in baracche provvisorie prima del grande boom edilizio.
Regia di Pier Paolo Pasolini / Italia / 1961 / 117 min / Italiano con sottotitoli in inglese
Per prenotare il biglietto, cliccare qui.
*
Ore 20:00, “Non essere cattivo”
Trama:
In questa pellicola pluripremiata incontriamo Vittorio e Cesare, due ventenni scapestrati che vivono in simbiosi in un mondo di droga e criminalità. In un quartiere povero e degradato, i due amici inseparabili si dedicano allo spaccio per trovare la propria strada verso il successo. Tuttavia, senza la disciplina necessaria per non cominciare a fare uso di stupefacenti, è facile rischiare di perdersi. Mentre Vittorio comincia ad avere dei ripensamenti e vorrebbe lasciarsi alle spalle la vita criminale, Cesare invece non sembra essere in grado di smettere.
In un’autentica atmosfera pasoliniana, il film è ambientato a Ostia, nella periferia della capitale, durante gli anni Novanta. Claudio Caligari racconta la vita dei quartieri degradati, dove la criminalità non conosce confini.
Regia di Claudio Caligari / Italia / 2015 / 103 min / Italiano con sottotitoli in inglese
Per prenotare il biglietto, cliccare qui.