Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Omaggio a Ingrid Bergman

Per il centenario della sua nascita, l’Istituto propone una riflessione sul periodo Italiano della sua carriera

Ore 17,30 – Il
coraggio di essere Ingrid

tavola rotonda
(italiano con traduzione in svedese)

Partecipano: Elena Dagrada, Rosario Tronnolone e Stig
Björkman

Modera: Vincenzo Maggitti

Nel corso della
tavola rotonda verranno proiettati dei documenti video  provenienti 
dalle Teche RAI.

Elena Dagrada insegna Teoria
e analisi del linguaggio cinematografico e Filmologia,  presso il
Dipartimento di Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo del
l’Università di Milano ed è autrice, tra l’altro, del volume Le varianti
trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini

Rosario Tronnolone è giornalista presso la Radio Vaticana dove cura programmi culturali, in particolare
di  critica cinematografica. E’ autore di
monografie dedicate ad autori della letteratura e del cinema.

Stig Björkman, noto scrittore, cineasta e critico cinematografico,
è l’autore del documentario Jag är Ingrid
presentato a Cannes 2015 dedicato alla Bergman

Vincenzo Maggitti si occupa della relazione fra linguaggi artistici,
in particolare cinema e letteratura. Ha pubblicato, tra l’altro, il saggio Tra cielo e vulcano: Sui confini tematici e
stilistici in “Stromboli” di Roberto Rosselini

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N