Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura partecipa alla Stockholms Internationella Seriefestival (SIS) a Kulturhuset, in partnership con Lucca Comics & Games, il festival di fumetti più antico e più grande d’Europa. Durante il Festival verranno presentati due seminari, uno sul fumetto italiano e uno sulla storia di Lucca Comics.
Per scoprire il programma completo, in corso di definizione, si prega di consultare il sito del festival.
Di seguito, una breve descrizione dei due seminari.
Sabato 13 maggio, ore 13, Foaljé 3 Kulturhuset:
Italian Comics: State of the Art
Il fumetto italiano: evoluzione, stato dell’arte e tendenze.
L’incontro prevede una discussione sulla storia del fumetto italiano, con particolare attenzione alle ultime tendenze. Partecipano Alberto Rigoni, responsabile del contenuto e della produzione per Lucca Comics & Games, e gli illustratori Sergio Algozzino e Paolo Martinello.
Domenica 14 maggio, ore 11:30, Foaljé 3 Kulturhuset:
Lucca Comics & Games: a case study
Da festival del fumetto a epicentro dell’esplosione pop: storia e traiettoria del primo festival di fumetto al mondo.
Lucca Comics & Games è stato il primo festival di fumetto al mondo ed è oggi uno trai i più importanti sul piano internazionale. Alberto Rigoni dialogherà con l’autore Sergio Algozzino sulla storia e la traiettoria di Lucca Comics, illustrando come quest’ultimo sia diventato un imprescindibile fenomeno della cultura pop.
Sergio Algozzino (Palermo, 1978), è autore di fumetti e collabora da più di venti anni con le principali case editrici di settore. Oggi disegna per “Dylan Dog” ed è una firma ricorrente sulla rivista “Linus”, di cui ha disegnato due copertine.
Ha pubblicato numerosi libri a fumetti, tra i quali: “Ballata per Fabrizio De Andrè” (Beccogiallo), “Pioggia d’Estate” (001 Edizioni), “Épictète” (Soleil, con i testi di Guillaume Bianco), “Dieci giorni da Beatle” (Tunué), “Memorie a 8 bit” (Tunué), “Il piccolo Caronte” (Tunuè, con i disegni di Deborah Allo), “Nellie Bly” (Tunuè, con i testi di Luciana Cimino), “La Fabbrica Onirica del Suono” (Feltrinelli Comics).
Nel 2006 fonda il portale didattico Kinart. Parallelamente, alla sua attività di fumettista, affianca quella di insegnante, musicista e Youtuber: suo è il canale Memorie a 8bit, dedicato perlopiù ai Cartoni Animati e le relative Sigle.
Paolo Martinello (Vicenza, 1975) si diploma all’Accademia di Belle Arti di Venezia e successivamente è autore per alcune delle principali case editrici italiane. Realizza fumetti anche per il mercato francese. Ha pubblicato due graphic novel: “Delethes” (2007) con Vittorio Pavesio, e “ICONOCLASTA!” (2022) con Star Comics (Astra). Collabora inoltre con Dargaud per la serie “La compagnie des Glaces”, realizza per Glénat la serie in tre volumi “3 Souhaits”, tradotta in olandese, inglese e italiano.
Ha pubblicato la biografia a fumetti di “Caterina De Medici”, nella collana “Ils ont fait l’Histoire” e un dittico sull’attore “Sacha Guitry”. È l’unico autore italiano ad essere ospitato nella collezione “Conan le Cimmerien” di Glénat. Ha realizzato inoltre le cover della serie “Draghi e Creature Fantastiche” (De Agostini) e delle miniserie a fumetti Valter Buio (Star Comics) e Mytico (RCS).
Fa parte dello staff di disegnatori di Dylan Dog per Sergio Bonelli Editore. Ha realizzato “Addio Groucho”, l’episodio “il calvario” (n. 335), “l’uomo dei sogni” (n. 335), e “il Primordio” (n. 392). È docente dei corsi di “Anatomia” e “fumetto Francese”, presso la Scuola internazionale di Comics di Reggio Emilia.