Anche quest’anno il nostro Istituto partecipa all’evento letterario più importante dei paesi nordici: la Fiera del libro di Göteborg, dal 25 al 28 settembre. Proponiamo una serie di incontri e presentazioni interessanti alla scoperta di alcuni degli autori più interessanti di oggi: Federica Manzon e Jacopo Fo. Presenteremo inoltre la nostra casa editrice Cartaditalia e il nuovo volume uscito quest’anno: Scende giù per Toledo di Giuseppe Patroni Griffi.
La partecipazione del nostro Istituto è in collaborazione con EUNIC Stockholm (European Union of the National Institutes for Culture), ovvero la rete degli istituti culturali europei a Stoccolma, e con la Fondazione Lerici.
Vi aspettiamo ai nostri seminari e allo stand di Eunic (C02:01), dove potrete acquistare i libri di Cartaditalia, partecipare ad alcuni incontri e bere un buon caffè!
Seminari
Nuove dimensioni nel teatro contemporaneo europeo
Venerdì 26 settembre, ore 12:00 – 12:45
Palco R24+25
Quattro registi di teatro europei, Cláudia Lucas Chéu (Portogallo), Stijn Devillé (Belgio), Ramón Gázquez (Spagna) e Jacopo Fo (Italia) rompono gli schemi e eliminano le distinzioni tra teatro e altri tipi di arti performativi attraverso tecniche innovative. Qui discutono della forza provocativa del teatro e la sua influenza sulla politica e sulla società. Modera Linda Zachrison, direttrice artistica al Göteborgs Stadsteater.
In collaborazione con EUNIC.
Sabato 27 settembre, ore 12:00 – 12:45
Palco R24+25
La scrittrice Federica Manzon parla della letteratura italiana contemporanea, a partire dal suo ultimo romanzo Alma, che parla di Trieste e la sua alma cosmopolita. Il romanzo ha vinto il Premio Campiello nel 2024. Modera Kristina Kappelin, giornalista e Soprintendente di Fonazione Axel Munthe – Villa San Michele a Capri.
Incontri allo stand di EUNIC C02:01
In occasione della Fiera del Libro di Göteborg, l’Istituto ha il piacere di organizzare una serie di incontri presso lo stand EUNIC legati al concetto di confine, inteso sia in senso storico-geografico che metaforico.
On the Borderline: Ungaretti’s poems between present and past. Incontro con Ida Andersen.
Giovedì 25 september, ore 15:00
Giuseppe Ungaretti era uno dei poeti più influenziali dello secolo scorso. Adesso le sue raccolte di poesie Allegria e Sentimento del tempo vengono pubblicate in una versione bilingue per la prima volta, tradotte da Ida Andersen per Themis förlag. Durante l’incontro Ida Andersen dialoga con l’editore Ingmar Simonsson sull’opera e lo stile di Ungaretti e della sua importanza per la poesia mondiale. Come si può interpretare la sua poesia innovativa al giorno d’oggi? Modera Ingmar Simonsson.
On the Borderline: Theatre, Satire, and Freedom from Fo to Fo. Incontro con Jacopo Fo
Venerdì 26 settembre, ore 10:00
Dario Fo, premio Nobel per la letteratura nel 1997, è stato senza dubbio un autore capace di uscire da ogni confine prestabilito. Il figlio Jacopo Fo, anch’egli scrittore e drammaturgo, racconta l’eredità paterna riportando alcuni dei lavori di satira e impegno civile che hanno decretato il successo di Fo sui palcoscenici di tutto il mondo. Da Morte accidentale di un anarchico fino a L’apocalisse rimandata, passando per Mistero buffo, Jacopo traccerà il profilo multiforme della vasta produzione dell’ultimo grande genio del teatro italiano, insignito del premio Nobel per la sua capacità di «dileggiare l’autorità e nel risollevare la dignità degli oppressi». Modera Olov Fumarola.
On the Borderline: Naples between queer and femminielli. Arturo Cirillo presents Hon går nedför via Toledo by Giuseppe Patroni Griffi
Venerdì 26 settembre, ore 14:00
Il concetto di confine inteso come linea di demarcazione netta fra maschile e femminile viene invece messo profondamente in discussione dalla figura napoletana del femminiello. Drag-queen ante litteram, il femminiello sovverte ogni regola del binarismo di genere. A questo personaggio si ispirò Giuseppe Patroni Griffi per Rosalinda Sprint, la protagonista del suo romanzo Scende giù per Toledo (1975), il nuovo volume della nostra collana CartadItalia, tradotto in svedese da Pär Svensson. Prostituta bisognosa d’amore, anticonformista e spregiudicata, Rosalinda Sprint mostra una Napoli oltre gli stereotipi, in una zona di confine dove ogni forma d’amore è lecita e rivendicata con orgoglio.
A presentare il volume, un ospite d’eccezione: Arturo Cirillo, regista e attore teatrale, nonché autore del monologo Scende giù per Toledo, ispirato al romanzo di Patroni Griffi, in scena allo Stadsteater di Göteborg (per maggiori informazioni si veda sotto). Modera Francesco Di Lella.
On the Borderline: Trieste between Memory and History in Alma by Federica Manzon
Sabato 27 settembre, ore 16:30
Trieste, crocevia di commerci fra oriente e occidente, crogiolo di lingue e culture, è da secoli una città di confine, in bilico fra cultura italiana, passato austro-ungarico e influenze slave. Nel suo ultimo romanzo Alma, vincitore del premio Campiello 2024, Federica Mazon esplora il recente passato di una città “italiana” da poco più di un secolo e finestra affacciata sui Balcani.
Tornata a Trieste in seguito alla morte del padre, originario di Belgrado, Alma ne ripercorre la vicenda umana, intrecciando memoria personale e storia collettiva, dalla dissoluzione del regime di Tito fino agli orrori della guerra degli anni Novanta. Modera Kristina Kappelin.
Letteratura italiana in svedese
Domenica 28 settembre, ore 12:30
B07:82
Molti dei libri più amati in Italia negli ultimi anni fanno fatica a entrare sul mercato editoriale svedese. Insieme a Göran Emitslöf, editore alla casa editrice Contempo, specializzata in letteratura italiana, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, Francesco Di Lella, discute delle possibili ragioni del mancato successo della letteratura italiana in Svezia. Verranno evidenziati alcuni nomi interessanti della lettura contemporanea e si discuterà come si potrebbe cambiare il trend e incentivare la traduzione della letteratura italiana.
Teatro
Scende giù per Toledo a Göteborgs Stadsteater – Lilla Scenen
Venerdì 26 settembre, ore 19:00
Sabato 27 settembre, ore 15:00
Scende giù per Toledo di Giuseppe Patroni Griffi in una trasposizione teatrale audace e impavida di Arturo Cirillo che esprime appieno la forza sovversiva del romanzo, mostrando come il suo messaggio sia ancora profondamente attuale: non cedere alle imposizioni della società ed essere pronti a sfidare il destino per realizzare il proprio sogno d’amore.
Clicca qui per compare il tuo biglietto.