In seguito all’inaugurazione della mostra “Leave the door open” presso l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, sabato 2 marzo alle ore 14 la fotografa Eleonora Agostini terrà un artist talk al Centrum för Fotografi (Bjurholmsplan 26 – 116 63 Stoccolma).
La finalista del Premio Luigi Ghirri presenterà il progetto sviluppato appositamente per l’Istituto di Cultura dopo una residenza di due settimane, dialogando con Katya Sandomirskaja, esperta d’arte e program manager del centro di fotografia.
In “Leave the door open”, Eleonora Agostini ha realizzato una serie suggestiva di immagini che spaziano dai paesaggi naturali a quelli più domestici. Spinta dalla difficoltà di scoprire in un tempo limitato un nuovo luogo, l’artista ha deciso di utilizzare l’atto stesso di camminare come modalità di connessione con gli spazi, in primis quelli naturali. Al centro della ricerca vi sono quindi quelli che possono essere considerati come due elementi primordiali: la natura e la casa – così rilevanti anche nella cultura svedese. Da sempre interessata all’ambiguità del medium, Agostini parte da esperienze intime e soggettive per poi rielaborarle attraverso il processo artistico. Le immagini di una natura impenetrabile e misteriosa sono associate a quelle di interni all’apparenza pieni di tranquillità e silenzio. Una serie di piccoli indizi ed elementi rivela in realtà un senso di spaesamento ed inquietudine che innestano un cortocircuito nei confronti di quelle che sono le rappresentazioni più tradizionali di questi stessi luoghi e che ci aiutano a riconsiderare il rapporto, molto più stratificato e complesso, che abbiamo con essi.
Eleonora Agostini (1991) è un’artista italiana che vive e lavora a Londra. Si laurea in fotografia all’Istituto Europeo di Design di Milano nel 2013 e al Royal College of Art di Londra nel 2018. Il suo lavoro è stato esposto internazionalmente in mostre personali e collettive in varie gallerie e musei tra cui il Biennale a Venezia, Fonderia 20.9 a Verona, Almanan Inn a Torino, Forte Belvedere a Firenze, L21 Gallery a Palma di Mallorca, South London Gallery e Borough Road Gallery a Londra, Leeds Art Gallery, Museo Castromediano a Lecce, MAR Ravenna, il Museo Nazionale a Gdansk, e festival come Getxophoto International Photo Festival, Fotografia Europea a Reggio Emilia, Photo OpenUp a Padova, Circulations Festival a Parigi e Format Festival a Derby. Era tra gli artisti del programma Futures Photography 2021 (selezionata da Camera Torino) e Bloomberg New Contemporaries 2019. È stata nominata per il Foam Paul Huf Award nel 2021 ed è selezionata per il FOAM Talent 2024. Il lavoro di Agostini è stato pubblicato su varie riviste e piattaforme online tra cui Photoworks Annual, Der Grief, Unseen Magazine, Wallpaper, GUP Magazine, e altri. Il suo lavoro A Blurry Aftertaste fa parte della Government Art Collection.