Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SDW: L’architettura per il cinema – Presentazione del Museo Fellini con Orazio Carpenzano e Leonardo Sangiorgi di Studio Azzurro

In occasione della Stockholm Design Week di settembre (5-9 settembre 2023) e in collaborazione con ITA Italian Trade Agency, l’Istituto Italiano di Cultura C.M. Lerici organizza due serate dedicate ad architettura, progettualità e cinema. Come queste discipline entrano in relazione tramite letture e ispirazioni reciproche?

Mercoledì il 6 settembre alle ore 18, l’architetto Orazio Carpenzano e Leonardo Sangiorgi di Studio Azzurro presenteranno il progetto realizzato per il Museo Fellini, recentemente inaugurato a Rimini, il cui obiettivo è stato quello di esaltare l’eredità culturale di uno dei più illustri registi della storia del cinema internazionale. Il museo diffuso su tre spazi, Castel Sismondo, Palazzo del Fulgor e Piazza Malatesta, ha rappresentato una interessante occasione per fondere il linguaggio dell’architettura e della digital art con l’immaginario visionario di Federico Fellini. Parte integrate del percorso espositivo sono infatti le installazioni video curate da Studio Azzurro, pioniere della video art digitale in Italia. La serata è organizzata in occasione della rassegna su Fellini che si terrà a Filmhuset tra agosto e novembre.

Segue rinfresco

Orazio Carpenzano

Ordinario di Progettazione nella Facoltà di Architettura di Sapienza Università di Roma. Preside della Facoltà di Architettura dal 2020, già Direttore del Dipartimento di Architettura e Progetto (2016-2020). Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Architettura Teorie e Progetto e Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze dell’Architettura, all’interno del DiAP dirige il laboratorio ArCo (Architettura, Arte e Contesti). Tra le sue più recenti realizzazioni, il Fellini Museum di Rimini, il nuovo Corso Trento e Trieste a Lanciano, la Piazza delle Pietre d’Italia (primo stralcio del Museo Diffuso della Grande Guerra) a Redipuglia e l’allestimento per la mostra Comunicare la Democrazia. Stampa e opinione pubblica alle origini della Democrazia, presso la Sala della Regina in Montecitorio.

Studio Azzurro

Nel 1982 Fabio Cirifino, Paolo Rosa (1949-2013) e Leonardo Sangiorgi danno vita a un’esperienza che nel corso degli anni esplora le possibilità poetiche ed espressive dei nuovi linguaggi tecnologici. A loro si aggiunge, dal 1995 al 2011, Stefano Roveda, esperto di sistemi interattivi. Attraverso la realizzazione di videoambienti, ambienti sensibili, percorsi museali, performance teatrali e film, disegnano un percorso artistico trasversale alle tradizionali discipline e formano un gruppo di lavoro aperto a differenti contributi e importanti collaborazioni. Studio Azzurro prende la forma di un laboratorio di ricerca artistica spesso paragonato a una bottega rinascimentale.

 

L’Istituto organizza anche l’evento Il cinema per l’architettura e il design – Proiezione di “Aldo Rossi Design” e “Il treno di Sottsass” venerdì 8 settembre.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura "C.M. Lerici"
  • In collaborazione con: ITA, Italian Trade Agency