Incontro con l’autore Sebastiano Vassali con la partecipazione della prof.ssa Luminitza Beiu-Paladi e del prof. Enrico Tiozzo. L’incontro si terrà in italiano, con traduzione simultanea in svedese.
Sebastiano Vassalli, tra i più importanti narratori italiani, è nato a Genova nel 1941 ma fin da piccolo ha vissuto a Novara. Dopo le prime prove sperimentali, pubblica La notte della Cometa dove ripercorre le vicende del poeta Dino Campana. Lo studio dei fatti storici passati e l’interesse per le tracce che del passato permangono nel presente l’hanno condotto ad un romanzo storico che ha ripercorso snodi cruciali della storia dell’Italia nello sforzo di ricostruire il carattere nazionale degli italiani: il Seicento con La chimera, il Settecento con Marco e Mattio, l’Ottocento e gli inizi del Novecento con Il Cigno e Cuore di pietra. La sua opera, connotata da una profonda valenza etica, si distingue anche per il forte legame con il territorio piemontese, mai ridotto a semplice cornice della storia. Vasti i suoi interessi e ampia la sua produzione che comprende anche racconti e un’autobiografia, pubblicata alla soglia dei settanta anni sotto forma di intervista: Un nulla pieno di storie. Terre selvagge è il suo ultimo romanzo.