Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontri d’autore: Nicola Lagioia

Nicola Lagiogia copyright Chiara Pasqualini

Prosegue l’iniziativa “Incontri d’autore” volta a presentare al pubblico svedese alcuni degli scrittori più interessanti della letteratura italiana contemporanea. Per il quinto appuntamento, mercoledì 17 aprile alle ore 18, abbiamo il piacere di avere con noi Nicola Lagioia, autore de La città dei vivi, recentemente tradotto in svedese con il titolo De levandes stad per Albert Bonniers Förlag (traduzione di Pär Svensson). Lagioia dialogherà con la scrittrice e giornalista svedese Elin Olofsson.

 

La città dei vivi, romanzo documentario basato su un fatto di cronaca, l’omicidio di Luca Varani, è un’attenta disamina della follia omicida e il ritratto controverso e inatteso di una città, Roma, spogliata della sua retorica turistica, per mostrarne il volto più oscuro e inquietante.

Nel marzo 2016, in un anonimo appartamento della periferia romana, due ragazzi seviziano per ore un ragazzo più giovane, Luca Varani, portandolo a una morte lenta e terribile. Entrambi provenivano da famiglie rispettate e non sembrava esserci un reale motivo per giustificare il loro gesto. Che cosa li aveva spinti a una tale violenza? Nessuno credeva che fossero capaci di qualcosa del genere. Il delitto scuote l’Italia e fa notizia anche all’estero. Nicola Lagioia segue questa storia sin dall’inizio. Mettersi sulle tracce del delitto significa anche affrontare una discesa nella notte di Roma, una città invivibile eppure traboccante di vita, presa d’assalto da topi e animali selvatici, stravolta dalla corruzione e dalle droghe, ma al tempo stesso capace di far sentire libero chi ci vive come nessun altro posto al mondo. Procedendo per cerchi concentrici, Nicola Lagioia spalanca le porte delle case, interroga i padri e i figli, cercando il punto di rottura a partire dal quale tutto può succedere.

 

Nicola Lagioia è nato a Bari nel 1973. Con minimum fax ha pubblicato Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (2001), e con Einaudi Occidente per principianti (2004), Riportando tutto a casa (ultima edizione ET Scrittori 2017; Premio Viareggio-Rèpaci, Premio Vittorini, Premio Volponi), La ferocia (2014 2016; Premio Strega 2015) e La città dei vivi (2020 e 2021).

Elin Olofsson è scrittrice e ha pubblicato cinque romanzi. È anche giornalista e nel suo podcast Elin möter intervista persone interessanti del mondo della cultura e dello sport.

 


L’evento è frutto di una collaborazione con la Fondazione C.M. Lerici e la casa editrice Albert Bonniers förlag.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura "C.M. Lerici"
  • In collaborazione con: Fondazione Lerici, Albert Bonniers Förlag