Dal 16 marzo al 17 aprile 2023, l’Istituto Italiano di Cultura a Stoccolma ospita la mostra “Lewerentz’ Italian Journey – A documentation”.
La mostra presenta una selezione delle fotografie scattate dall’architetto svedese Sigurd Lewerentz (1885-1975) durante il suo viaggio in Italia nel 1922 affiancate a nuove immagini, scattate esattamente negli stessi luoghi, dagli architetti Erik Törnkvist e Malin Belfrage nel 2021-2022, cento anni dopo il viaggio originale.
La mostra si inaugura il 16 marzo alle 18:00 con una conferenza di Erik Törnkvist e Malin Belfrage.
Nella primavera del 1922 l’architetto svedese Sigurd Lewerentz (1885-1975) intraprese un lungo viaggio in Italia. Visitò luoghi di interesse architettonico come Tivoli, Firenze, Napoli, Pompei e Roma.
Nonostante il viaggio in Italia del 1922 sia considerato fondamentale per il lavoro successivo di Lewerentz, in precedenza si conoscevano pochi dettagli dell´effettivo percorso.
I documenti d’archivio contenevano poche indicazioni su luoghi ed edifici specifici visitati durante il viaggio: la principale fonte è costituita da un corpo di circa duecento piccole fotografie in bianco e nero non ordinate, che oggi si trova nella collezione Lewerentz all’ArkDes, il museo dell’architettura e design di Stoccolma.
Nel 2021-2022 gli architetti Erik Törnkvist e Malin Belfrage, dopo un’accurata ricerca d’archivio, hanno ripercorso i viaggi di Lewerentz attraverso l’Italia, mappando i luoghi e i motivi raffigurati nelle sue fotografie.
Parte della documentazione è stata realizzata con una fotocamera istantanea Fujifilm Instax 90 e pellicola in bianco e nero. Le fotografie risultanti hanno un carattere indistinto, simile a quello delle stampe di Lewerentz, riuscendo a creare un dialogo tra i due viaggi a più di cento anni di distanza.
Erik Törnkvist è direttore e fondatore di Etat Arkitekter. Specializzato nell’ambito del restauro degli edifici attraverso la pratica architettonica e la ricerca. Si è laureato in Architettura e restauro presso il Royal Institute of Technology e il Royal Institute of Art di Stoccolma, ed ha conseguito un esame di Storia presso la Università di Uppsala. Nel 2015-2016 è stato borsista in Architettura presso l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma.
Malin Belfrage è architetta presso White arkitekter, dove è responsabile dello sviluppo nei settori del restauro, della trasformazione e della circolarità. Si è laureata in Architettura e restauro presso il Royal Institute of Technology e il Royal Institute of Art di Stoccolma. Nel 2015-2016 è stata borsista in Architettura presso l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma.
Prenotazione non più disponibile