Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IL PALCO COME UNA TAVOLOZZA. Fortuny e la scena della luce

In lingua italiana con traduzione in lingua inglese.

Seminario del Prof. Giovanni Isgrò

Fortuny ha avuto un ruolo fondamentale nel rinnovamento delle scene europee nel XIX e XX secolo, in particolare nella installazione dell’energia elettrica nei teatri. La sua tecnica artistica brillante spazia tra i suoi primi esperimenti veneziani alle prove di luce diretta e riflessa a Parigi, fino al completamento della cupola che porta il suo nome. Il suo lavoro e le sue ideologie hanno ispirato artisti che hanno caratterizzato la storia del teatro europeo del primo novecento, in particolare Adolphe Appia e Gabriele D’Annunzio. Entrambe le collaborazioni di Fortuny, con Adolphe Appia, relativi al teatro di Richard Wagner e alla combinazione tra musica e luci sui palcoscenici, e con D’Annunzio, riguardo all’adattamento alle sue prose di installazioni di luci moderne, sono ancora oggi argomenti di forte interesse. GIOVANNI ISGRÒ Docente di Discipline dello Spettacolo presso l’Università di Palermo, autore di numerose pubblicazioni sul teatro e lo spettacolo dal Medioevo all’età barocca e sulla rivoluzione della scena in Europa fra Ottocento e Novecento. Una parte dell’attività scientifica è dedicata al teatro gesuitico in Europa, nel Centro e Sud America e in Giappone. Si è lungamente occupato di Mariano Fortuny e ha pubblicato diversi saggi tra i quali “Fortuny e il teatro”. Si interessa altresì di regie di teatralizzazioni urbane e di teatro fuori dal teatro, soprattutto in spazi archeologici. PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA IL SITOhttp://hallwylskamuseet.se/sv/kalendarium

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N