Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

”Il gattopardo” – Retrospettiva Visconti

Leoparden

La retrospettiva dedicata a Luchino Visconti, organizzata da Filmhuset e dall’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, comincia giovedì 2 ottobre alle ore 18:00 con la proiezione de Il gattopardo a Filmhuset – Bio Victor a Stoccolma. Il film viene proiettato con audio in italiano e sottotitoli in inglese.

Per l’occasione abbiamo invitato Bruna Niccoli, Dottoressa di ricerca in Storia dell’arte e discipline dello spettacolo, specializzata in storia del costume. La professoressa Niccoli approfondirà il tema del costume nell’opera di Visconti in un intervento dal titolo “The art of Italian costume and Luchino Visconti’s inspiration for The Leopard. The birth of costume design for period films”. La presentazione si terrà in inglese subito dopo la proiezione del film.

 

Per chi vuole scoprire di più sul costume del cinema italiano, Niccoli farà un’altra presentazione sul tema intitolata “Italian creativity for stage costume: the lesson of Luchino Visconti, Piero Tosi and Umberto Tirelli. Three undisputed protagonists of Made in Italy” il giorno seguente, venerdì 3 ottobre alle ore 18:00, in occasione dell’Open House all’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma.

 

Bruna Niccoli, Dottoressa di ricerca in Storia dell’arte e discipline dello spettacolo presso l’Università di Pisa dal 2001 ad oggi, è docente di storia del costume e della moda (FIT New York, Politecnico di Milano, Università di Pisa, Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova). Si occupa di storia del costume, di costume scenico e di ricostruzione storica; ha fatto parte del progetto ANAI, per un portale della moda italiana del Novecento. Dal 2005 è collaboratrice scientifica del progetto di ricerca “Catalogazione e valorizzazione del fondo dei costumi teatrali e cinematografici della Fondazione Cerratelli” in convenzione con l’Università di Pisa.

È autrice di numerose pubblicazioni di storia del costume e della moda in età moderna; sul tema del costume per lo spettacolo ha redatto saggi e diretto progetti di catalogazione per enti privati e pubblici. Ha curato mostre di costume storico e di costume di scena per musei statali e collezioni private.

 

L’Istituto offre biglietti gratuiti ai primi dieci che si prenoteranno tramite l’apposita funzione del nostro sito. Una volta terminati i dieci ingressi sarà comunque possibile riservare un posto attraverso questo link.

 

NB: La prenotazione è valida per 1 persona. Non è possibile prenotare biglietti gratuiti per più di una persona alla volta.

Chi si fosse iscritt* per assistere alla proiezione e, per qualsiasi motivo, non ne avesse la possibilità, è pregat* di comunicarlo con almeno due giorni di anticipo inviando una mail a stockholm.segreteria@esteri.it.

Posti disponibili esauriti

  • In collaborazione con: Filminstitutet