Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SDW: Il cinema per l’architettura e il design – Proiezione di “Aldo Rossi Design” e “Il treno di Sottsass”

Venerdì 8 settembre alle ore 18 l’Istituto Italiano di Cultura C.M. Lerici propone, in occasione della Stockholm Design Week di settembre (5-9 settembre 2023) e in collaborazione con ITA Italian Trade Agency e Artecinema,la proiezione di due documentari dedicati a due grandi progettisti italiani: l’architetto Aldo Rossi ed Ettore Sottssas. L’evento verrà introdotto dall’architetto Alessandro Ripellino.

Con la regia di Francesca Molteni (fondatrice della casa di produzione MUSE specializzata in design e progettazione) il documentario su Aldo Rossi indaga, a venticinque anni dalla scomparsa, l’eredità dell’architetto nella storia del design, il legame tra il disegno, l’oggetto e l’architettura, il rapporto con l’industria, i tecnici e le fabbriche del design. Nel documentario su Ettore Sottssas, nome leggendario del design italiano, molto apprezzato in Scandinavia, si trova rappresentato lo sconfinato universo creativo del designer, dall’infanzia libera tra le montagne tirolesi, ai viaggi in America dove ha scoperto la cultura industriale, ai poeti della Beat Generation che lo hanno ispirato, agli anni dell’Olivetti. La proiezione dei due documentari è organizzata in collarazione con Artecinema, rassegna di film d’arte internazionale a Napoli.

Aldo Rossi Design
Italia, 2022, 41’, italiano, inglese

regia / direction: Francesca Molteni, Mattia Colombo
fotografia / photography: Mattia Colombo
montaggio / editing: Silvia Biagioni
musica / music: Andrea Laudante
produzione / production: Muse Factory of Projects in collaborazione con Fondazione Aldo Rossi

Il treno di Sottsass
Italia, 2017, 55’, italiano

regia / direction: Valeria Parisi
fotografia / photography: Lorenzo Giromini, Mateusz Stolecki
montaggio / editing: Elena Luchetti, Charlotte Mager
produzione / production: Sky Arte, 3D Produzioni

Segue rinfresco

Alessandro Ripellino è nato a Roma e si è formato come architetto presso l’Università La Sapienza di Roma. Architetto italiano licenziato nell’ordine degli architetti italiani e architetto svedese SAR- MSA. Ha conseguito la laurea con il prof. Luisa Anversa e prof. Laura Thermes che all’epoca erano due capifila a Roma della nuova architettura razionalista. È cresciuto tra Roma e Praga ma nel 1983 si è trasferito in Svezia come ricercatore presso KTH Architecture. Gestisce il proprio studio di architettura dal 1993 come titolare di Rosenbergs Arkitekter, poi Alessandro Ripellino Arkitekter. L’architettura della città, che è anche il titolo del libro principale di Aldo Rossi, è l’interesse principale di Alessandro, mentre l’architettura dell’edificio e la cura del dettaglio architettonico sono caratteristici del suo lavoro come direttore artistico e amministratore delegato del suo studio di architettura.

Francesca Molteni produce e dirige format televisivi, documentari, video e installazioni, e cura mostre di design. Nel 2009 fonda a Milano MUSE Factory of Projects, una casa di produzione specializzata in contemporaneo, design e architettura. Tra gli ultimi film, Openings. Sguardi oltre il limite; Superdesign. Italian Radical Design 1965-75; Il Potere dell’Archivio. Renzo Piano Building Workshop; NEWMUSEUM(S). Storie di archivi e musei d’impresa e Un luogo amico. 150 anni della Fondazione Querini Stampalia di Venezia. Collabora con La Repubblica, Vogue, Casa Vogue, AD, Elle Decor.

Mattia Colombo è nato nel 1982. Tra i suoi film ricordiamo: Il Velo; Alberi che camminano, scritto con Erri De Luca; Voglio dormire con te; Il passo; Ritmo Sbilenco; Uninvited; B Heroes. Attualmente sta lavorando, insieme a Valentina Cicogna, al progetto Sconosciuti Puri, film documentario sull’attività del Labanof, laboratorio fondato dal medico legale Cristina Cattaneo che si occupa dell’identificazione dei “morti senza nome”. Nel 2021 ha scritto e diretto, con Beniamo Barrese, il cortometraggio White Noise, una produzione Muse Factory of Projects per Molteni&C.

Valeria Parisi è da oltre trent’anni nel mondo della comunicazione video. Dal 2002 collabora alla realizzazione dell’Enciclopedia dei diritti umani per 3D Produzioni e dirige alcune puntate della Storia della Prima Repubblica con Paolo Mieli per la TV pubblica italiana. È autrice e regista del film Grida del silenzio sulla storia del genocidio armeno, regista di Monet, i capolavori dal Musée Marmottan di Parigi; Natalia Ginzburg, storia di una voce; Franco Albini, uno sguardo leggero; Fruttero&Lucentini – Basta il nome; Il Museo del Prado. La corte delle meraviglie con il premio Oscar Jeremy Irons; Maledetto Modigliani; Venezia. Infinita avanguardia.

Artecinema è un Festival internazionale di film sull’arte contemporanea nato nel 1996 con l’obiettivo di far conoscere al grande pubblico le diverse espressioni dell’arte. Attraverso una selezione di documentari sui maggiori artisti, architetti e fotografi della scena internazionale, biografie, interviste, narrazioni montate con materiali d’archivio, gli spettatori possono addentrarsi nel mondo dell’arte seguendo gli artisti al lavoro nei propri atelier o dietro le quinte di importanti progetti o esposizioni.

 

L’Istituto organizza anche l’evento L’architettura per il cinema – Presentazione del Museo Fellini con Orazio Carpenzano e Leonardo Sangiorgi di Studio Azzurro due giorni prima, mercoledì 6 settembre. 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura "C.M. Lerici"
  • In collaborazione con: ITA Italian Trade Agency, Artecinema