Degustazione di oli d’oliva accompagnata da un calice di vino rosso italiano
La produzione dell’olio d’oliva è una delle realtà agricole più antiche e storicamente radicate in Italia, una forza importante per il commercio e lo scambio culturale nel Mediterraneo. Oggi questa tradizione si sta rinnovando e l’olio d’oliva è diventato un prodotto di lusso per gourmet esperti. L’olio extra vergine italiano si distingue per una grande varietà di sapori, dal più delicato delle colline dell’Italia settentrionale a quello più robusto dei terreni del sud. Durante la serata incontreremo alcuni produttori. Sapremo da loro quali sono i criteri per la selezione e la raccolta della olive, quali le condizioni ideali per il terreno e impareremo come si conserva l’olio. Naturalmente assaggeremo i loro prodotti, da soli, nella loro purezza, e insieme ad alcune pietanze. La degustazione sarà accompagnata da un calice di vino rosso italiano. Le aziende presenti saranno: Azienda Agricola Fratelli Tondo, proprietari della masseria Femminamorta in Puglia, nella zona dell’Alta Murgia. Antro 76 di Filippi e Martini, di Taggia, in Liguria, da cui provengono le olive Taggiasche. Frantoio Bonaspetti, produttore di un olio le cui olive sono coltivate sulle rive del lago di Garda. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: stage2.iicstockholm@esteri.it Posti limitati Prezzo: (da pagare all’organizzatore IDE Stoccolma la sera della degustazione) 200 corone (160 per i soci dell’istituto)