Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

FESTIVAL DEL CINEMA DI STOCCOLMA. Film Italiani

Opening film: MEDITERRANEA

MEDITERRANEA di Jonas CarpignanoMediterranea, il lungometraggio di debutto del regista italiano Jonas Carpignano, inaugura la XXVI edizione del Festival Internazionale del Cinema di Stoccolma. Il film racconta la storia di due giovani uomini che lasciano la propria casa nel Burkina Faso e intraprendono un viaggio pericoloso attraverso il Mediterraneo per raggiungere l’Italia, mettendo a repentaglio la propria vita. Una volta arrivati, incontrano però una realtà diversa da quella che si erano aspettati. Il lungometraggio di Carpignano è una descrizione dalle tinte forti sull’immigrazione africana in Italia e si basa sui temi già affrontati nei suoi corti precedenti: A Chjàna (2012) e Young Lions of Gypsy (2014). Il film si riallaccia al tema dell’anno, la Migrazione. http://www.stockholmfilmfestival.se/en/festival/2015/film/mediterranea_1510/11 kl. 20:00 Skandia OPENING FILM ITALIANS GANGSTER di Renato De MariaRenato De Maria ci regala un affascinante ritratto degli affiliati alla mafia più noti e influenti. Anzichè intervistare gli esperti e mostrare estratti di materiale d’archivio, la storia è raccontata da attori intervistati mentre recitano la parte di gangster ormai defunti. Il film indaga anche il retroterra sociale da cui è sorta la mafia.http://www.stockholmfilmfestival.se/en/festival/2015/film/italian_gangsters LAMPEDUSA IN WINTER di Jakob BrossmannI media descrivono spesso Lampedusa, ”l’isola dei rifugiati”, come un luogo di conflitto caratterizzato da un diffuso razzismo. Jakob Brossman ha scelto invece di raccontare un’altra faccia dell’isola, dipingendo un ritratto toccante sulla vita quotidiana della popolazione locale e su come i rifugiati sono diventati una parte della loro identità. Il risultato è una descrizione dell’immigrazione penetrante e di grande attualità.http://www.stockholmfilmfestival.se/en/festival/2015/film/lampedusa_in_winter TALE OF TALES di Matteo GarroneUn regina che vuole avere un figlio ad ogni costo; un re che brama la bellezza e una principessa data in sposta contro la sua volontà: queste le storie al centro di un magnifico film fantasy diretto dal regista di “Gomorra”. Con umorismo tetro, mostri e magia, Tale of tales non è un favola della buonanotte, ma un racconto dell’orrore in stile gotico, tanto giocoso quanto seducente.http://www.stockholmfilmfestival.se/en/festival/2015/film/tale_of_tales THE WAIT di Piero MessinaAnna (Juliette Binoche) abita appartata in Sicilia, afflitta dal dolore per la morte di suo figlio. Quando la fidanzata del figlio – ignara del destino dell’amato – compare all’improvviso, Anna decide di tenerle nascosta la verità. Insieme si mettono ad aspettarlo. “The wait” è un racconto delicato sul dolore con una magistrale interpretazione di Binoche e Lou de Laâge. http://www.stockholmfilmfestival.se/en/festival/2015/film/the_wait_2015 THE SWEDISH THEORY OF LOVE di Erik GandiniGli svedesi stanno davvero bene? A questa domanda cerca di rispondere il documentarista pluripremiato Erik Gandini (”Videocrazy”, “Gitmo”) nel suo nuovo film. Partendo dall’ideologia degli anni Settanta, basata sull’individuo, Gandini scava nelle pieghe del modello sociale. Un film che fa ridere e riflettere sul popolo più solo al mondo.http://www.stockholmfilmfestival.se/en/festival/2015/film/the_swedish_theory_of_love SWORN VIRGIN di Laura BispuriUna convenzione sociale dell’Albania del Nord permette alle donne di rifiutare il ruolo tradizionale all’interno della famiglia a patto che accettino di vivere come uomini. In cambio di questa libertà, la donna deve promettere di restare nubile. Durante una visita a sua sorella in Italia, Hana si ritrova ad affrontare le conseguenze delle proprie scelte di vita. Un film avvincente che mette in luce le costruzioni sociali imposte dall’appartenenza di genere.http://www.stockholmfilmfestival.se/en/festival/2015/film/sworn_virgin

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N