Attori: Edoardo Leo, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo, Lorenzo Lavia, Pietro Sermonti, Stefano Fresi, Marco Bonini,
Rosario Lisma, Giampaolo Morelli, Luigi Lo Cascio, Greta Scarano, Valeria Solarino, Raniero Monaco Di Lapio, Giulio Maroncelli
Sceneggiatura: Sydney Sibilia, Francesca Manieri, Luigi Di Capua
Fotografia: Vladan Radovic
Montaggio: Gianni Vezzosi
Scenografia: Alessandro Vannucci
Costumi: Patrizia Mazzon
Musica: Michele Braga
Produttore: Domenico Procacci, Matteo Rovere
Produzione: Groenlandia, Fandango, Rai Cinema, med bidrag från MiBACT, i samarbete med Nsm Sir, Wind Telecomunicazioni, inefinance Italia, med stöd av Regione Lazio
Anno: 2017
Durata: 118′
La banda dei ricercatori è tornata. Anzi, non è mai andata via. Se per sopravvivere Pietro Zinni e i suoi colleghi avevano lavorato alla creazione di una straordinaria droga legale diventando poi dei criminali, adesso è proprio la legge ad aver bisogno di loro. Sarà infatti l’ispettore Paola Coletti a chiedere al detenuto Zinni di rimettere su la banda, creando una task force al suo servizio che entri in azione e fermi il dilagare delle smart drugs. Agire nell’ombra per ottenere la fedina penale pulita: questo è il patto. Il neurobiologo, il chimico, l’economista, l’archeologo, l’antropologo e i latinisti si ritroveranno loro malgrado dall’altra parte della barricata, ma per portare a termine questa nuova missione dovranno rinforzarsi, riportando in Italia nuove reclute tra i tanti “cervelli in fuga” scappati all’estero. La banda criminale più colta di sempre si troverà ad affrontare molteplici imprevisti e nemici sempre più cattivi tra incidenti, inseguimenti, esplosioni, assalti e rocambolesche situazioni come al solito… “stupefacenti”.
Gli attori Paolo Calabresi e Stefano Fresi saranno in sala dopo la proiezione per rispondere alle eventuali domande del pubblico.
I biglietti saranno acquistabili dal 12 aprile su: www.sf.se
Per i membri dell’Istituto che riceveranno uno specifico invito, saranno disponibili delle entrate gratuite.