Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Kulturnatt – Cinema Made in Italy, IL PIÙ GRANDE SOGNO di Michele Vannucci

Attori: Mirko Frezza, Alessandro Borghi, Vittorio Viviani, Milena Mancini, Ivana Lotito, Ginevra De Carolis

Sceneggiatura: Michele Vannucci, Anita Otto

Fotografia: Matteo Vieille

Montaggio: Sara Zavarise

Scenografia: Lupo Marziale

Costumi: Sabrina Beretta

Produttore: Giovanni Pompili

Produzione: Kino Produzioni, con il contributo del MiBACT

Anno: 2016

Durata: 100′

Questa storia racconta di Mirko, un criminale romano che all’età di 39 anni si rende conto di avere davanti a sé un “futuro da riempire”, per sé e per la sua famiglia, possibilmente in modo onesto, e che improvvisamente viene eletto a sua insaputa Presidente del comitato di quartiere col 77% dei voti. La vita per Mirko cambia, radicalmente. In modo irrazionale insegue il sogno di un’altra esistenza per sé e per la sua borgata: basta spaccio, basta violenza, basta indifferenza, ora c’è bisogno di creare una comunità unita sul principio dell’aiuto reciproco. Bisogna far funzionare la mensa per i poveri e costruire un orto dove far lavorare ex-detenuti come lui.

Questo è il suo sogno. Un sogno però difficile da gestire. Soprattutto se tuo padre è un criminale dai sogni megalomani e se in famiglia cerchi d’importi come padre delle tue due figlie da sempre ignorate. E il tuo passato rimane sempre lì. Una porta facile, facilissima da riaprire. Questo film racconta di un bandito che si convince d’essere padre spirituale della propria borgata, custode di una felicità che neanche lui sa bene come raggiungere. È la storia di un sogno, a tratti irrazionale, fragile come un bicchiere di cristallo ma capace di regalare il futuro a chi non credeva di meritarsi neanche un presente.

Dopo il film, il regista Michele Vannucci e l’attore protagonista Mirko Frezza saranno in sala per rispondere alle domande del pubblico.

In occasione della Kulturnatt, la proiezione sarà su invito. Gli interessati possono contattare: iicstockholm@gmail.com 

Una quota di biglietti sarà comunque acquistabile dal 12 aprile su: www.sf.se

 

  • Organizzato da: Istituto Luce Cinecittà
  • In collaborazione con: IIC, med stöd av ICE, IHS, Nobis, Studio S, Scanbo