L’Istituto Italiano di Cultura partecipa come consuetudine alla Fiera del Libro di Göteborg.
L’ospite di quest’anno è la scrittrice e giornalista Igiaba Scego. Venerdì 23 settembre, alle ore 12:00, presso lo stand organizzato da Eunic Caffè Europa, Igiaba presenterà il suo ultimo romanzo, Adua, recentemente pubblicato in svedese dalla casa editrice Contempo.
Adua è un romanzo che parla di immigrazione, razzismo, senso di appartenenza e identità culturale, intrecciando il racconto di tre persone che emigrano in Italia durante epoche diverse: gli anni Trenta, quando il padre di Adua giunge a Roma in veste di interprete, all’apice dell’esperienza coloniale italiana nel Corno d’Africa; gli anni Settanta, quando Adua fugge a Roma, coltivando il sogno di diventare una stella del cinema, e i nostri giorni, quando Adua si prende cura di un giovane arrivato in Italia dopo aver attraversato il Mediterraneo a bordo di un gommone.
Questa sarà l’occasione per conoscere il percorso di vita di Igiaba Scego, le sue radici multiculturali e il suo pensiero sull’eredità postcoloniale in Italia.
Di seguito, alle 12:30, Igiaba dialogherà con Per Bergström sugli argomenti di attualità che emergono non solo nei suoi romanzi, ma anche dalla sua attività di giornalista.
Alle ore 13:00, insieme a Maarja Kangro (Estonia), Tomas S. Buktus (Lithuania) and Ghayath Almadoun (Svezia), sarà ospite del seminario organizzato dalla fiera del libro Migrating wor(l)ds – Could the written word help tear down Europe’s barriers?