Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Where is Elena Ferrante? – Il rione, luogo della letteratura mondiale, nelle fotografie di Ottavio Sellitti

Il rione Luzzatti, progettato e realizzato tra gli anni Venti e gli anni Sessanta, si trova alla periferia della città di Napoli, a ridosso della Stazione Centrale. È l’ambientazione della tetralogia di Elena Ferrante “L’amica geniale: il rione, con il suo carico di desideri, di violenza e di affetti eccessivi diventa, nelle pagine della scrittrice, il banco di prova e l’esempio delle contraddizioni che sottendono la Storia recente del mondo occidentale.

Il reportage, realizzato nel 2016, testimonia cosa resta oggi dei sogni del boom economico: le forme dimesse degli edifici, dei nuovi come di quelli vecchi, le strade, ancora polverose, la vita degli abitanti. Il lettore potrà pertanto comprendere che, così come i luoghi del romanzo che sta leggendo sono gli stessi che attraversa nella sua quotidianità, allo stesso modo le vicende che abitano quelle strade possono essere affini alla sua esperienza di vita. La «napoletanità» del quartiere (le forme opposte del Vesuvio e dei grattacieli del Centro Direzionale che incombono all’orizzonte, i panni stesi al sole, il fruttivendolo con il suo camioncino) è minima ma presente, per lasciar comprendere come anche in un luogo tanto particolare come la città di Napoli, perdurino e si possano rilevare, in una visione più generale, esattamente gli stessi rapporti e le stesse contraddizioni esistenti nella periferia di Parigi, Berlino o Detroit.

Ottavio Sellitti è un fotografo italiano che vive e lavora tra Napoli, Berlino e il Sud della Francia. 

L’inaugurazione della conferenza avverrà a seguito della conferenza “Ferrante Fever and the Neapolitan Quartet: four reasons of a glocal success” condotta da Tiziana de Rogatis, professoressa associata presso l’Università per Stranieri di Siena, con la partecipazione di Cecilia Schwartz, professoressa associata di italiano presso la Stockholm University, che presenterà una nota introduttiva al successo di Elena Ferrante in Svezia

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura Berlino, Folkuniversi