Il seminario intende presentare gli studi più aggiornati sul tema del viaggio degli architetti come strumento di relazione e scambio tra le culture nordiche e del Mediterraneo. Al centro dei flussi che attraversano l’Europa nelle due direzioni è la Sicilia, méta ambita per la sua particolare stratificazione di culture impressa nel suo paesaggio e nelle emergenze architettoniche di ogni epoca.
Promosso da un collaudato gruppo di ricerca, l’incontro di Stoccolma si prefigura come la prima tappa di un progetto itinerante che farà tappa in Sicilia e nelle sedi dei tre Istituti svedesi del Mediterraneo.Interverranno Anna Bortolozzi, Università di Stoccolma, Johan Mårtelius, direttore del centro di ricerca svedese a Istanbul, Kristian Göransson, direttore dell’Istituto di studi classici a roma, Fabio Mangone, Università di Napoli “Federico II”, Adriana Bernieri, Università di Napoli “Federico II”, Chiara Monterumisi, EPLF, Christina Pech, KTH, Gertrud Olsson, KTH, Ingrid Campo-Ruiz, Madrid, Danierl Fernández-Carracedo, University of Madrid, Antonello Alici, Università Politecnica delle Marche, Ancona, Saverio Sturm, Università Roma Tre.
Il seminario si articola in due sessioni tematiche di studio venerdì 20 maggio e sabato 21 maggio, seguite da una visita ai luoghi e alle architetture di Stoccolma che recano evidenti i segni dell’influenza mediterranea.
Per scaricare il programma del seminario, cliccare su “Foglio informativo”