Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Bach e l’Italia

La pianista Maria Perrotta si esibirà nel nostro Auditorium con un concerto dedicato a J.S. Bach dal titolo “Bach e l’Italia”. Il concerto è organizzato in un modo discorsivo e vuole mostrare le molteplici relazioni che sussistono tra l’opera del compositore tedesco e la produzione italiana.

In particolare, Perrotta accosterà alcuni brani bachiani a due studi del compositore contemporaneo italiano Marco Di Bari, che proprio da Bach ha tratto inspirazione. Inoltre, l’esibizione si chiude con il concerto italiano in fa maggiore BWV 971, che è di per sé un omaggio allo stile italiano, in particolare veneziano, tanto amato e studiato da J.S. Bach attraverso la musica di Antonio Vivaldi e Benedetto Marcello.

Programma

J.S. Bach: 6 Piccoli Preludi BWV 833-838

J.S. Bach: Suite Inglese n. 2 in la minore BWV 807

Marco di Bari: Studio “Sur les aigus”

J.S. Bach: Toccata in do minore BWV 911

J.S. Bach: Suite Francese n. 5 in sol maggiore BWV 816

Marco di Bari: Studio “Le son dans la tête”

J.S. Bach: Concerto Italiano in fa maggiore BWV 971

Segue rinfresco.

La prenotazione non è obbligatoria.

Maria Perrotta inizia i suoi studi al Conservatorio nella classe di A. Barbarossa e successivamente si diploma con lode al Conservatorio di Milano sotto la guida di Edda Ponti. Ottiene il Diploma Superiore di Musica da Camera all’École Normale de Musique di Parigi, si perfeziona all’Accademia di Imola con Franco Scala e Boris Petrushansky e in Germania con Walter Blankenheim. Nel 2007 si diploma con lode presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella classe di Sergio Perticaroli.

Si afferma in importanti Concorsi Internazionali come il Concorso “J. S. Bach” di Saarbrücken (2004), premio che la impone sulla scena pianistica internazionale come una significativa interprete bachiana, riscuotendo ampi successi di pubblico e di critica. Ha registrato per la radio nazionale e internazionale e ha pubblicato parecchi dischi. Fa parte dell’ensemble Calliopéee e ha suonato con alcuni delle migliori orchestre Italiane. Di prossima uscita una registrazione dell’Arte della Fuga di J.S. Bach, e una registrazione dedicata a Marco Di Bari.

Prenotazione non più disponibile