Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Art and magnificence in Baroque Naples – Neapolis 2500

Jusepe de Ribera di San Gennaro che esce illeso dalla fornace della Cappella del Tesoro di San Gennaro

La nostra iniziativa Neapolis 2500, organizzata in occasione dei 2500 anni dalla fondazione di Napoli, continua giovedì 27 novembre alle ore 18 con la conferenza Art and magnificence in Baroque Naples con Paola D’Agostino, direttrice dei Musei Reali di Torino.

 

Art and magnificence in Baroque Naples

Durante la sua visita in Italia nel 1688, François Maximillien Misson si meravigliò del numero eccezionale di chiese e tesori artistici a Napoli. Nel suo Voyage d’Italie, scrisse: “Posso dire, senza esagerare, che questo va oltre l’immaginazione. […] Dappertutto vedi capolavori artistici. Sarai continuamente sorpreso”.

La conferenza indagherà alcuni dei monumenti barocchi più meravigliosi della città. Caravaggio, Guido Reni, Jusepe de Ribera, Luca Giordano e Francesco Solimena – per nominare alcuni pittori – nonché Cosimo Fanzago, Giuliano Finelli e Lorenzo Vaccaro, architetti e scultori meno conosciuti, ma ugualmente talentuosi, coprivano la città di caleidoscopiche forme barocche.

Napoli era anche la capitale del Regno aragonese e la conferenza illustrerà il patrocinio dei viceré nell’abbellimento della città e nelle commissioni di molte opere d’arte estravaganti. Durante il ‘600, Napoli non era solo uno dei centri artistici più prolifici, ma anche un crocevia di commercio di arte e artisti nel Mediterraneo e oltre.

 

Paola D’Agostino è una storica dell’arte, esperta di scultura italiana del Rinascimento e del Barocco. Si è laureata e ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università “Federico II” di Napoli, con specializzazioni al Courtauld Institute of Art e all’University College di Londra. Specialista in scultura italiana del Rinascimento e del Barocco, ha pubblicato un libro su Cosimo Fanzago scultore – il maggiore artista della Napoli barocca – nel 2011.

Dal 2015 al 2024 ha guidato i Musei del Bargello a Firenze e vanta una lunga esperienza curatoriale all’estero, dal Metropolitan Museum of Art di New York, come Senior Research Associate nel Dipartmento di European Sculpture and Decorative Arts, alla Yale University Art Gallery, quale Nina and Lee Griggs Assistant Curator in European Art.

Nel 2017, durante il suo mandato come Direttrice dei Musei del Bargello, l’istituzione è stata insignita della medaglia del Presidente della Repubblica, On. Sergio Mattarella, per l’organizzazione della mostra “La fabbrica della bellezza. La Manifattura Ginori e il suo popolo di Statue”. È stata responsabile inoltre dell’organizzazione della mostra “Donatello. Il Rinascimento”, a cura di Francesco Caglioti, co-organizzata con la Fondazione Palazzo Strozzi. La mostra ha ricevuto a Londra il prestigioso Apollo Award come migliore mostra dell’anno 2022.

Il 17 luglio 2025 è stata selezionata quale Direttrice dei Musei Reali di Torino.

Prenota evento