Giovedì 16 ottobre, dalle 08:45 alle 13, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma e il Dipartimento di Studi romanzi e classici dell’Università di Stoccolma organizzano una giornata di studi dedicata alle rappresentazioni altre nella cultura napoletana odierna.
La conferenza si terrà nella Biblioteca NILAS, Universitetsvägen 10 B, Piano 5 o tramite registrazione su Zoom (Per seguire la conferenza online (Zoom), si prega di registrarsi qui).
Programma
08.45-09.00 | Saluti ufficiali: Cecilia Schwartz (Professor, Italian) and Francesco Di Lella (Direttore IICS) |
09.00-10.00 | Keynote lecture, Massimo Fusillo (Scuola Normale Superiore), Affabulazioni infinite e performance neo-barocche (Chair: Cecilia Schwartz) |
10.00-10.30 | Marzia Mauriello (Università di Napoli l’Orientale), Un sé spettacolare: i femminielli tra scena e retroscena (Chair: Anna Ingeborg Gudmundson) |
10.30-11.00 Pausa | |
11.00-11.30 | Marco Ceravolo (ILCS – Centre for Contemporary Women’s Writing, University of London), Letture e metamorfosi de ‘O Munaciello tra alterità e resistenza: da Matilde Serao ai giorni nostri (Chair: Carles Fuster) |
11.30-12.00 | Maria Carolina Vesce (Università degli Studi di Messina), Soggetti contesi, desideri eccedenti. Genealogie culturali, etnografia e politica queer a Napoli (Chair: Marta Garbelli) |
12.00-12.30 | Goffredo Polizzi (University of Leicester), La femmenella va a Berlino: mobilità/immobilità delle soggettività queer meridionali attraverso l’esperienza di Valerie Taccarelli (Chair: Santi Luca Famà-Berglund) |
12.30-13.00 | Sergio Rigoletto (Università di Groningen), Le coccinelle – Sceneggiata transessuale: il rifiuto della trasparenza e l’orizzonte del desiderio (Chair: Anna Finozzi) |
Per leggere tutti gli abstract, clicca qui.
L’evento fa parte di Neapolis 2500: un’iniziativa che, nel corso dell’autunno del 2025, celebra i 2500 anni dalla fondazione di Napoli. All’interno dell’iniziativa organizziamo inoltre:
15 ottobre, ore 18, Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma: Presentazione della traduzione svedese di Scende giù per Toledo di Giuseppe Patroni Griffi. Con Massimo Fusillo e Anna Finozzi
16 ottobre, ore 18, Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma: DADA’ in concerto
E altre iniziative che verranno annunciate nel corso dell’autunno…