In conclusione del progetto Cameraitalia, giovedì 11 settembre si è svolta presso il nostro Istituto una giornata di confronto dedicata alla fotografia contemporanea in Svezia e in Italia.
Hanno partecipato 14 giovani fotografi italiani e svedesi che si sono distinti per la loro creatività, ovvero Senay Berhe, Marina Caneve, Benedetta Casagrande, Eva-Térez Gölin, Helga Härenstam, Shogo Hirata, Martina Hoogland-Ivanow, Francesco Levy, Giulia Mangione, David Molander, Giulia Parlato, Iacopo Pasqui, Jenny Rova, Vaste Programme (Leonardo Magrelli e Giulia Vigna). Hanno inoltre partecipato 11 curatori italiani e svedesi, sia professionisti indipendenti, sia rappresentanti di alcuni delle realtà fotografiche più importanti dei rispettivi Paesi: Pauline Benthede (Fotografiska), Cian Burke (Galleri Format), Ilaria Campioli (Musei Civici Reggio Emilia, GFI | Premio Luigi Ghirri), Alessandro Dandini de Sylva (Independent curator), Daniele De Luigi (Fondazione Ago Modena, GFI | Premio Luigi Ghirri), Inga Linn Härdeli (Landskrona Foto / Landskrona Museum), Elisa Medde (Art historian specialized in photography and visual culture), Kristyna Müller (Centrum för fotografi), Maria Patomella (KulturhusetStadsteatern), Magnus af Petersens (Independent curator), Anna Tellgren (Moderna Museet).
Lo scopo della giornata è stato di costruire nuovi ponti culturali tra i nostri due Paesi nella settore della fotografia, di permettere ai partecipanti di scambiarsi delle idee e approcci, e di fare networking per avviare delle collaborazioni future.
La giornata si è aperta con due interventi, il primo di Elisa Medde, storica dell’arte specializzata in fotografia e arti visuali, intitolato “How photography emerges. A European focus” e il secondo di Magnus af Petersens, curatore indipendente, intitolato “Peripheral Vision – Contemporary Swedish Photography”.
Dopo gli interventi, fotografi e i curatori sono stati divisi in tre gruppi di lavoro dove hanno potuto presentare la loro pratica artistica e curatoriale e discutere delle sfide della fotografia oggi e delle possibilità che quest’ultima offre nei rispettivi contesti geografici. Le discussioni hanno permesso un vivace scambio di idee che ha aperto nuove prospettive e riflessioni interessanti. Tra gli argomenti che sono emersi, spiccano la relazione tra fotografia come ricerca e i nuovi linguaggi digitali, il rapporto tra artisti e istituzioni e nell’ottica di una più ampia riflessione sul finanziamento di matrice pubblica e privata, il ruolo e la possibilità della fotografia di affrontare il presente.
La giornata si è conclusa con un evento aperto al pubblico, con una visita guidata della mostra Paths to the Future da parte dei fotografi italiani e un concerto jazz con Ilaria Capalbo e Fredrik Nordström.
Cameraitalia, sostenuta dal MiC in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e il Centrum För Fotografi, è un progetto di fotografia creato a partire dall’esperienza di Giovane Fotografia Italiana, mirato a sostenere e promuovere la fotografia italiana all’estero.