Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Retrospettiva Luchino Visconti

Leoparden
L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma continua la sua collaborazione con Cinemateket per portare sul grande schermo film dei più noti e amati registi italiani. A partire da ottobre e fino a dicembre del 2025 Filmhuset ospiterà la retrospettiva su Luchino Visconti, con dieci dei suoi film più importanti, nonché il documentario “Il ragazzo più bello del mondo” sulla vita turbolente di Björn Andrésen dopo La morte a Venezia.

“Sono venuto al mondo nel Giorno dei Morti, per una coincidenza che rimarrà sempre scandalosa, forse ventiquattro ore dopo Ognissanti…”

Luchino Visconti (1906-1976) non aveva mai paura di esprimersi in termini drammatici ed era forse il regista più eccentrico della sua generazione. La combinazione duca ricco, bisessuale e comunista ha lasciato tracce ben chiare nella sua produzione e nella sua personalità.

 

Il programma completo è consultabile qui di seguito:

Giovedì 2 ottobre, ore 18 – Il gattopardo

Giovedì 9 ottobre, ore 18 – Senso

Giovedì 16 ottobre, ore 18 – La caduta degli dei

Giovedì 23 ottobre, ore 18 – Morte a Venezia

Domenica 2 novembre, ore 14 – Ludwig

Giovedì 6 novembre, ore 18 – Rocco e i suoi fratelli

Giovedì 13 novembre, ore 18 – Vaghe stelle dell’Orsa

Giovedì 20 novembre, ore 18 – Ossessione

Mercoledì 26 novembre, ore 18 – Il ragazzo più bello del mondo (Kristina Lindström, Kristian Petri)

Giovedì 4 dicembre, ore 18 – La terra trema

Mercoledì 10 dicembre, ore 18 – Le notti bianche

 

L’Istituto offre biglietti gratis alle dieci prime persone che si prenotano attraverso il nostro sito.

I biglietti sono acquistabili a questo link.