Durante due serate, il 3 luglio alle ore 20 e il 4 luglio alle ore 20, il Susanna Massetti Quartet proporrà alcuni degli standard jazz più conosciuti e amati al Glenn Miller Café, grazie al supporto del nostro Istituto.
Il Susanna Massetti Quartet porta sul palco l’essenza del jazz, fondendo la grande tradizione degli standard americani con l’eleganza e la sensibilità interpretativa italiana. Il loro approccio raffinato esplora il repertorio jazz attraverso lo swing, le ballate e il bebop, offrendo un viaggio musicale che attraversa decenni e stili con grazia ed energia.
Il cuore del quartetto è Susanna Massetti, una voce dal timbro caldo ed espressivo e profondamente legata al linguaggio del jazz. Il suo fraseggio è naturale e ricco di sfumature, capace di evocare intimità e swing. Alla chitarra, Simone Cosso porta una nota lirica e un tocco moderno, radicato nella tradizione ma ricco di creatività nell’improvvisazione. Giorgio Griffa, alla batteria, è il motore ritmico, noto per il suo tempo nitido, le dinamiche sensibili e la pulsazione swing. Completa il gruppo Ilaria Capalbo, contrabbassista italiana residente a Stoccolma, il cui suono versatile e poetico aggiunge consistenza e profondità.
Insieme, creano un paesaggio sonoro dinamico e interattivo, dove ogni singolo apporto contribuisce ad un ascolto vibrante e spontaneo. Il concerto è una celebrazione di melodie senza tempo, di espressione personale e della gioia del jazz dal vivo, condivisa con il pubblico in un ambiente intimo e coinvolgente.
È possibile prenotare il posto solo per chi prenota un tavolo per cena a www.glennmillercafe.se. Per chi non vuole mangiare ci sono dei posti disponibili al bar. Il costo del concerto è di 70 sek per persona e set. Il quartetto suonerà tre set. Sarà possibile pagare con carta/contanti/Swish.
Susanna Massetti (voce)
Susanna è una cantante jazz italiana conosciuta per il suo timbro caldo, la versatilità espressiva e il fraseggio raffinato. Il suo stile fluisce naturalmente attraverso lo swing, le ballate e il bebop, sempre con un profondo coinvolgimento emotivo e un’attenzione alle sfumature.
Ha collaborato con figure chiave del jazz italiano e internazionale, tra cui Riccardo Zegna, Aldo Zunino, Jim Rotondi, Humberto Amesquita, Claudio Capurro, Simone Pace, Antonio Ciacca, Andrea Pozza, Alessio Menconi, Massimiliano Rolff, Gianluca Tagliazucchi e Stefano Guazzo.
Accanto alle performance, è attivamente impegnata nell’insegnamento e nella formazione jazzistica, concentrandosi sulla tecnica vocale e sull’autenticità stilistica. Si è esibita in teatri, club e festival sia in Italia che all’estero, proponendo interpretazioni raffinate e ricche di emozioni del repertorio jazz classico e contemporaneo.
Simone Cosso (chitarra)
Simone è un chitarrista jazz di talento, noto per il fraseggio lirico e la profondità armonica. Combinando tradizione e modernità, il suo linguaggio musicale si distingue per sensibilità, chiarezza espressiva e creatività.
Ha collaborato con numerosi musicisti tra cui Aldo Zunino, Andrea Pozza e Jim Rotondi, esibendosi in importanti festival jazz. Il suo contributo arricchisce l’interplay del gruppo con eleganza, solidità ritmica e invenzione melodica.
Ilaria Capalbo (contrabbasso)
Ilaria è una contrabbassista e compositrice italiana attualmente residente a Stoccolma. Versatile ed espressiva, è considerata una delle musiciste più interessanti della sua generazione. Il suo album di debutto come leader, Karthago, ha ricevuto il plauso della critica internazionale ed è stato presentato in diversi festival di rilievo.
Negli ultimi anni ha costruito una solida rete di collaborazioni internazionali, esibendosi con progetti come il duo con il chitarrista Loke Risberg, il trio italiano Kòsmos e il quartetto di Fredrik Nordström. Ha condiviso il palco con artisti come Norma Winstone, Chihiro Yamanaka, Amanda Ginsburg e Samuel Hällkvist, portando la sua sensibilità musicale e il suo ricco linguaggio d’improvvisazione in ogni progetto.
Giorgio Griffa (batteria)
Giorgio è un batterista jazz apprezzato per il suo swing impeccabile, il suo groove tagliente e la sua profonda intuizione musicale. Il suo stile combina precisione tecnica e flessibilità espressiva, adattandosi con naturalezza ai diversi contesti jazzistici.
Ha collaborato con alcuni dei più importanti jazzisti italiani, tra cui Jim Rotondi, Andrea Pozza, Aldo Zunino, Mauro Negri, Sandro Gibellini, Riccardo Zegna, Antonio Ciacca, Alessio Menconi e Gianluca Tagliazucchi. Si è esibito in festival e jazz club in tutta Italia e in Europa, fornendo costantemente una solida base ritmica e un forte senso dell’interplay. La sua musicalità e la sua energia lo rendono un elemento chiave in qualsiasi ensemble.