Anche quest’anno il nostro Istituto partecipa allo Stockholms Internationella Seriefestival, portando in Svezia alcuni protagonisti del fumetto italiano, in collaborazione con la leggendaria casa editrice Coconino Press. Il festival, che si svolge alla biblioteca del fumetto Serieteket a Kulturhuset il 25 e il 26 maggio, celebra la grande varietà del fumetto con una serie di interessanti interventi, discussioni e scambi.
I fumettisti Chiara Lagani, Mara Cerri e Davide Reviati parteciperanno a dei seminari e saranno inoltre presenti agli stand di Coconino Press ed Epix Förlag per il firmacopie.
Programma (orari to be confirmed)
- Sabato 25 maggio, alle ore 15:15, foyer (3 piano)
La rivoluzione del graphic novel in Italia nelle opere pubblicate dalla Coconino Press
Coconino Press nasce a Bologna nel Duemila e prende il nome dalla contea in cui è ambientato “Krazy Kat” di George Herriman. Con le sue pubblicazioni, ha contribuito a cambiare la percezione del fumetto d’autore in Italia, tenendo a battesimo i grandi autori contemporanei come Gipi, Manuele Fior, Davide Reviati e Paolo Bacilieri, ripubblicando in nuove e curatissime edizioni filologiche maestri del fumetto quali Andrea Pazienza, Massimo Mattioli, Filippo Scòzzari, Guido Buzzelli, Altan, e dando spazio per prima agli autori internazionali destinati a diventare classici: Daniel Clowes, Charles Burns, Chris Ware, David Mazzucchelli, Jiro Taniguchi, Kazuo Kamimura, Suehiro Maruo, Manu Larcenet, David B, Emmanuel Guibert e tanti altri. Da sempre innovativa nelle scelte editoriali, Coconino si propone di pubblicare fumetti in grado di espandere la grammatica del racconto per immagini, mettendo al centro le gli autori e le loro storie. Ne parlano con il pubblico Giovanni Ferrara, direttore editoriale, Oscar Glioti, editor e responsabile delle acquisizioni dei diritti esteri, Davide Reviati e Mara Cerri. Modera l’incontro Fredrik Strömberg.
- Domenica 26 maggio, alle ore 12:30, Lilla studion (1 piano)
L’amica geniale – un graphic novel di Chiara Lagani e Mara Cerri
Pochi libri italiani hanno conquistato il mondo negli ultimi anni come L’amica geniale di Elena Ferrante. Il ciclo di romanzi, già adattato in una serie televisiva e al teatro, ora è diventato una graphic novel. La storia di Lila e Lenù, bambine, adolescenti e poi donne, rivive e acquista nuovi sapori e sfumature in questa versione a fumetti realizzata da Chiara Lagani e Mara Cerri. Durante il seminario le due autrici discuteranno dell’esperienza nella trasposizione del romanzo a un graphic novel. È la storia di un legame indissolubile che inizia con due bambine che si prendono per mano, in un rione miserabile della periferia napoletana negli anni Cinquanta, e segue passo dopo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i sentimenti, le condizioni di distanza e prossimità che nutrono nei decenni il loro rapporto. La graphic novel è un adattamento appassionante che, sfruttando le potenzialità espressive del linguaggio del fumetto, rilegge e illumina da nuove angolazioni l’opera più iconica e amata di Elena Ferrante. Grazie allo sguardo e alla sensibilità artistica di Mara Cerri, una delle migliori illustratrici contemporanee, e alla sapienza narrativa di Chiara Lagani, drammaturga e fondatrice della compagnia teatrale Fanny & Alexander. La graphic novel, in Italia pubblicato da Coconino Press, è recentemente stato tradotto in svedese e pubblicato da Epix förlag. Modera l’incontro Patrik Schylström della Stockholm City Library.
- Domenica 26 maggio, alle ore 13:15, Lilla studion (1 piano)
Ho remato per un lord – adattamento fatto da Davide Reviati del racconto di Stig Dagerman
Uno dei più importanti autori del fumetto italiano e internazionale si confronta con un grande scrittore del Novecento. Davide Reviati affonda lo sguardo e il segno nelle atmosfere di Stig Dagerman, accompagnando la sua prosa asciutta e dolente con un racconto per immagini che ne moltiplica, ne amplifica e ne esalta le sfumature. Ho remato per un lord narra con lingua piana e dolorosa chiarezza la fine dell’infanzia di un ragazzino, un piccolo barcaiolo svedese, messo di fronte al tradimento dei suoi sogni e alla precoce presa di coscienza dell’ingiustizia e dei limiti della sua condizione. Un’epifania del passaggio all’età adulta, segnata dalle lacrime, ma senza rassegnazione o resa. Nel testo di Dagerman ogni parola ha una consistenza e un peso. E lo stesso accade per ogni segno, ogni onda e ogni ombra, per la luce bianca abbagliante e per i neri profondi nelle immagini di Reviati: disegni evocativi, struggenti e materici, che arricchiscono il racconto di nuovi strati di significato e ci trasportano nel mare aperto delle emozioni. Ho remato per un lord è una co-produzione Coconino Press / Else Edizioni. La traduzione svedese è pubblicata da Epix förlag. Modera l’incontro Patrik Schylström della Stockholm City Library.
Chiara Lagani è nata a Ravenna nel 1974. È attrice, drammaturga e traduttrice. Scrive i testi originali degli spettacoli del gruppo Fanny & Alexander, fondato a Ravenna con Luigi De Angelis nel 1992. Nel 2017 si aggiudica il Premio Riccione Speciale per l’Innovazione drammaturgica e scrive a quattro mani con Elio Germano lo spettacolo “La mia battaglia” (Einaudi, 2021). Ha portato in scena lo spettacolo “Storia di un’amicizia”, tratto dalla tetralogia di romanzi L’amica geniale di Elena Ferrante. Ha curato e tradotto “I libri di Oz” di Frank L. Baum (“I Millenni” Einaudi, 2017), illustrato da Mara Cerri, e “Sylvie e Bruno” di Lewis Carroll (“Letture Einaudi”, 2021). Con le animazioni di Mara Cerri ha inoltre realizzato lo spettacolo “OZ” di Fanny & Alexander.
Mara Cerri è nata a Pesaro nel 1978. È illustratrice e autrice di albi e film d’animazione. Ha illustrato La spiaggia di notte di Elena Ferrante e ha collaborato con diversi scrittori, tra i quali Andrea Bajani, Paolo Cognetti, Nadia Terranova, Davide Orecchio. Con Chiara Lagani ha collaborato illustrando “I libri di Oz” di Frank L. Baum e lavorando allo spettacolo teatrale “OZ” della compagnia Fanny & Alexander. Nel 2020 ha disegnato il manifesto del Salone del Libro di Torino. I suoi libri sono pubblicati dalle case editrici Einaudi, Orecchio Acerbo, Else edizioni, Mondadori. Per Coconino Press è autrice di Dietro di te, la storia a fumetti ambientata nella Rocca Demaniale di Gradara, all’interno della collana “Fumetti nei Musei”, e del racconto Procreare nel libro-cd Cinque del cantautore Giovanni Truppi.
Davide Reviati nasce a Ravenna nel 1966. Dopo gli studi all’ITI, sezione elettrotecnica, e all’Accademia di Belle Arti fonda con alcuni amici il gruppo VACA (Vari Cervelli Associati), che si occupa di arte, editoria e di cinema. Si dedica poi alla pittura, all’illustrazione di libri e soprattutto al fumetto. Pubblica su varie riviste, tra cui Internazionale, Linus, La Nuova Ecologia, Lo Straniero, Animals e molte altre ancora. Il suo graphic novel Morti di sonno, pubblicato da Coconino Press nel 2009, diventa un caso editoriale per consenso di critica e di pubblico e viene tradotto in Francia, Spagna e Corea. Reviati riceve diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Micheluzzi al Napoli Comicon, il Premio Romics a Roma, il Prix Diagonale in Belgio, il Prix dBD Awards a Parigi e il Premio Lo Straniero. Nel 2012 illustra Il manuale del calcio di Agostino Di Bartolomei. Nel 2016 esce Sputa tre volte, il nuovo graphic novel, tradotto negli Stati Uniti e in Francia, entrato nella Sélection officielle del festival di Angoulême 2018, segnalato dal New York Times e inserito tra i migliori libri a fumetti del 2020 da The Guardian. Nel 2019 ha illustrato per Else Edizioni Chickamauga, un racconto dello scrittore americano Ambrose Bierce. Nel 2021 Reviati pubblica il volume Ho remato per un lord, nel quale i suoi disegni accompagnano un racconto dello scrittore svedese Stig Dagerman (doppia edizione Coconino Press – Else).
Stig Dagerman (1923-1954) è stato uno dei maggiori scrittori del Novecento. Considerato il “Camus svedese”, militante anarchico sempre dalla parte degli offesi e degli umiliati, appartiene alla famiglia dei ribelli alla condizione umana e resta una figura di culto per diverse generazioni di scrittori alla ricerca di un ideale di purezza e intransigenza. Segnato da una drammatica infanzia, intraprende molto giovane una folgorante carriera letteraria, bruscamente interrotta dal suicidio a soli 31 anni. Ha lasciato romanzi, racconti, drammi, poesie e articoli giornalistici che continuano a essere tradotti e ristampati. Tra le sue opere, tutte pubblicate in Italia da Iperborea: Il serpente, Bambino bruciato, il reportage Autunno tedesco e la raccolta di racconti Il viaggiatore.