Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Migrating Birds: The Virtuosity of Medieval Dances

Lorenzo D´Erasmo – percussion
L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma promuove l’Early Music Day giovedì 21 marzo 2024, organizzato qui a Stoccolma dallo Stockholm Early Music Festival. La giornata, giunta alla 12esima edizione, viene festeggiata in tutta Europa con concerti, conferenze e altri eventi con lo scopo di valorizzare la diversità della nostra eredità musicale condivisa. Ha il patrocinio della Commissione Europea ed è una collaborazione con la European Broadcasting Union (EBU).

 

Il nostro Istituto partecipa all’organizzazione di un concerto con musica da un manoscritto toscano del XIV secolo (Add MS 29987, British Museum) presso la German Church, 21 marzo alle 19. Ad esibirsi saranno la danese Clara Guldberg Ravn (flauto dolce), lo svedese Johannes Geworkian Hellman (ghironda), insieme all’italiano Lorenzo D’Erasmo (strumenti a percussione). Il concerto ridarà vita alle musiche da ballo conservate in diversi manoscritti medievali europei. I tre strumentisti invitano quindi l’ascoltatore a un’esperienza artistica giocosa e inedita. Il concerto è organizzato in cooperazione con lo Stockholm Early Music Festival.

Per acquistare il tuo biglietto, clicca qui!

Il concerto sarà trasmesso alla Radio Svedese e dall’EBU.

Programma
Music from a Tuscan 14th century manuscript (Add MS 29987, British Museum)

  • Ghaetta (Anonimo)
  • Saltarello no.1 (Anonimo)
  • Tre Fontane (Anonimo)
  • In Principio di Virtu (Anonimo)
  • Lamento di Tristano (Anonimo)
  • Saltarello no.3 (Anonimo)
  • Chominiciamento di Gioia (Anonimo)
  • La Manfredina – La Rotta (Anonimo)

Lorenzo D’Erasmo è nato nel 1993 a Milano. Studia strumenti a percussione al Conservatorio “G. Verdi”, alla Civica Scuola di Musica “C.Abbado” a Milano e alla Hochschule a Freiburg im Breisgau. Si interessa da subito alla musica del XX secolo, collaborando con varie ensemble e partecipando a diversi festival di musica contemporanea, come MI.TO, Venice Biennale, Milanomusica Festival. Nel 2017 inizia a studiare i tamburi a cornice. L’interesse per questi particolari strumenti lo porta ben presto ad approfondire diversi repertori e contesti tradizionali nei quali se ne fa uso, in particolare il contesto turco/arabo e quello mediterraneo. Sviluppa in seguito una passione per la musica antica. Frequenta quindi il Master di “Musica Medievale d’Insieme” con Claudia Caffagni presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano e dedica la tesi alle “Percussioni nel periodo medievale”. Dal 2021 insegna percussioni e musica d’insieme presso la Scuola Mohole di Milano.

  • Organizzato da: Stockholm Early Music Festival
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma