Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“LA PASSIONE” DI DOMENICO BARTOLUCCI

PRIMA SCANDINAVA DEL MAGNIFICO ORATORIO DI PASQUA DI BARTOLUCCI

In una collaborazione unica viene presentata la prima scandinava magnifico oratorio di Pasqua del compositore italiano del 1900 Domenico Bartolucci, con un totale di oltre 120 strumentisti, soli lirici e cantanti sul palco. L’oratorio “La Passione” per solisti, coro e grande orchestra sinfonica fu eseguito per la prima volta nel 1942 e da allora è stato costantemente rivisto e ampliato dal compositore fino agli ultimi anni della sua vita. La versione che viene proposta è la versione ultima e definitiva dell’opera. Il protagonista di questo lavoro è il coro, che lungo le tappe della Passione di Cristo diffonde la sua luce con una musica straordinariamente bella. Domenico Bartolucci (1917 – 2013) è stato direttore Maestro perpetuo della Cappella Musicale Pontificia Sistina tra il 1956 e il 1997 e per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove sono state formate generazioni di musicisti italiani. Era un prodigio musicale fin da bambino e compose la sua prima messa all’età di 12 anni. Bartolucci fu un compositore prolifico la cui produzione comprende messe, mottetti, madrigali, inni, sinfonie, musica da camera e da organo. È meglio conosciuto per una serie di oratori per soli, coro e orchestra sinfonica. La sua musica è profondamente radicata nella tradizione secolare del canto gregoriano e della polifonia rinascimentale, ed è caratterizzata da immediatezza lirica e comunicativa unita ad una struttura formale e robusta. La musica de “La Passione” mostra anche chiare influenze verdiane. Nel novembre 2010, Papa Benedetto XVI lo ha elevato alla dignità cardinalizia L’oratorio sarà eseguito dalla Orchestra sinfonica di St. Tomas, e grande coro, con il Coro Birka, Coro da Camera Knivsta e Coro Tyreso in concerto, e solisti d’opera: • Prima: Domenica 30 Marzo ore 16:00 presso Chiesa St. Thomas, Vällingby • Domenica 6 aprile ore 18.00 nella sala del Tyreso Gymnasium Direttore: Francesco Acquista è stato un allievo di Bartolucci e ha studiato composizione e direzione di coro presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, e organo, canto gregoriano e direzione di coro presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Ha lavorato come organista della Chiesa di S. Maria dell’Orto, San Francesco a Ripa e S. Andrea al Quirinale a Roma e ha condotto diversi cori e complessi vocali. In Svezia, dal 2009, ha compiuto gli studi come cantore a Ersta Skondal-Högskola e lavora attivamente per diffondere la musica italiana, classica e moderna, ed in particolare il repertorio corale. Egli conduce i cori Coro Birka di Stoccolma, Coro da Camera Knivsta e Coro Tyreso ed è organista presso la chiesa S.Ansgars a Södertälje. Solisti: • Michael Axelsson, tenore – Evangelista • William Baker, tenore – Altri Evangelisti • Andreas Franzen, basso-baritono – Jesus (basso) Contatti: • Camilla Sandenskog, camillasandenskog@hotmail.com • Mats Andersson mats.t.andersson@punkt.se, 070-676 93 39, 08-580 396 63 • Jan Bergnèr Janne@tomasorkestern.nu, 070-433 57 01, 08-37 57 01 • Michael Gårdebäck mgardeback@gmail.com, 070-6114506 • Francesco Acquista:
 f.acquista@gmail.com, 0730 670799 Brochure (in svedese) disponibile su

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N