Luca Mercalli è un affermato climatologo, noto per la sua azione di divulgatore scientifico (Che tempo che fa, Scala Mercalli su Rai3)
Ciclo lezioni su “Paesaggi, memorie e nazioni”
Paesaggio è per definizione un concetto, o se si preferisce, uno spazio ibrido. Non ha la pretesa scientista dell’ecosistema ma neppure il carattere onnicomprensivo dell’ambiente. Il paesaggio è forse il più “umanista” dei possibili nomi che diamo al mondo in cui viviamo. Non a caso paesaggio implica la presenza di un/a osservatore/trice, di chi guarda; è praticamente nello stesso atto di osservare che si crea il paesaggio. In questo ciclo di incontri studiosi e studiose provenienti da differenti discipline ci porteranno per mano a scoprire aspetti inconsueti dei paesaggi italiani e a interrogarci sulle possibilità che nuovi approcci disciplinari possono portare per capire i nostri territori e imparare a conviverci.
Per leggere tutto il programma, cliccate su “Foglio informativo” qui sotto.
LUCA MERCALLI – Climatologo, si occupa di ricerca su paleoclimi e ghiacciai alpini, efficienza energetica ed energie rinnovabili, sostenibilità ambientale. E’ presidente della Società Meteorologica Italiana, associazione nata nel 1865 presso l’Osservatorio del Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, ha fondato e dirige la rivista internazionale di meteorologia Nimbus, è autore di pubblicazioni scientifiche, oltre 2000 articoli per quotidiani e riviste, attualmente è editorialista per La Stampa e tiene una rubrica su Donna Moderna e Gardenia. Ha condotto 1500 conferenze in Italia e all’estero e tiene corsi e seminari all’Università di Torino (SSST) e alla Trentino School of Management di Trento, nonché in altri atenei e scuole secondarie. E’
consulente dell’Unione Europea su strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle regioni di montagna e sulla riduzione del consumo di suolo. Tra i suoi libri divulgativi: Che tempo che farà (Rizzoli), Viaggi nel tempo che fa (Einaudi), e Prepariamoci
(Chiarelettere) Premio Selezione Bancarella 2012. Dal 2003 al 2014 ha fatto parte del cast fisso del programma RAI3 “Che tempo che fa”
condotto da Fabio Fazio e nel 2015 sempre per RAI3 ha condotto dalla sede FAO di Roma il programma “ScalaMercalli”, rappresentando attualmente una delle voci più attive in Italia sull’informazione climatologica e ambientale.
Vi invitiamo inoltre a visitare il sito di Nimbus: http://www.nimbus.it/