Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tempo Italiano

Doppio Mito, dialoghi creativi tra l’Italia e il Nord Europa

La reciproca attrazione tra l’Italia e i Paesi nordici ha origini remote e nel tempo si è tradotta in scambi creativi che hanno arricchito entrambe le culture, a cominciare dall’architettura e dal  design. Il percorso che Tempo Italiano traccia quest’anno, prende spunto dal grande Gio Ponti, creatore dell’edificio che ospita il nostro Istituto e dei suoi arredi, ma anche autore di mobili che hanno trovato diffusione sul mercato svedese attraverso la Nordiska Kompaniet come mostrato dai materiali messi a disposizione dall’archivio del grande designer. 

Per la prima volta vengono esposti a Stoccolma preziosi tessuti che la Casa tessile Luigi Bevilacqua realizzò per progetti scandinavi durante gli anni Venti e Quaranta. A testimoniare poi come questo dialogo sia rimasto vitale nel tempo, Tempo Italiano, propone in esposizione opere di designer scandinavi per i produttori italiani FontanArte, Cassina, l’Abbate, Arper, La Cividina, Plust e bestseller rappresentativi di B&B. Inoltre,  vengono esposti oggetti di designer italiani prodotti per marchi svedesi, come per esempio Skultuna. I designer che partecipano provengono da: Form Us with love, Note Design Studio, Claesson Koivisto Rune, etc.


Parallelamente alla mostra, proiezioni e un seminario La città ideale che annuncia i temi della prossima Biennale dell’Architettura di Venezia.


10 Febbraio


 


16:00 -> Conferenza di Marika Bogren, National Museum, sull’artista Tyra Lundgren (1897-1979) e della sua lunga collaborazione con Paolo Venini, fondatore della Vetreria Venini.


 


17:00 – 19:00 -> Seminario La Città Ideale – come possiamo realizzare la città del futuro?


Un dibattito con Karolina Keyzer (architetto urbano), Jonas Olsson (Architecture & Design Centre), Susanne Ringström (Openlab), Lisa Daram (Arkus), Mårten Leringe (C.F. Møller), Annalisa Marinelli (autrice del volume ‘La Città della Cura’, Liguori Editori), Elisabetta Gabrielli (Manofactory).


 


19:30 -> Cocktail di lancio per Morethanastudio e concerto della cantante jazz Johanna Fossum accompagnata al piano da Peter Knudsen.


 


 


12 Febbraio


 


17:00 -> Incontro con lo studio di design Claesson Koivisto Rune. Si parlerà della collaborazione con FontanaArte, la storica casa legata ai prodotti per l’illuminazione. Inoltre, il famoso studio di design racconterà il processo creativo e lo sviluppo del prodotto IO, la lampada da parete creata per FontanaArte.


 


18:00 – 19:30 -> Proiezione film documentario:  B&B Italia – The poetry of shape. When design meets industry




 


 


  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N