attori: Edoardo Leo, Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo, Stefano Fresi, Lorenzo Lavia, Pietro Sermonti, Neri Marcorè, Caterina Shulha
sceneggiatura: Valerio Attanasio, Andrea Garello, Sydney Sibilia
fotografia: Vladan Radovic
montaggio: Gianni Vezzosi
scenografia: Alessandro Vannucci
costumi: Francesca Vecchi, Roberta Vecchi
musica: Andrea Farri
produttori: Domenico Procacci, Matteo Rovere, Andrea Paris
produzione: Fandango, Ascent Film, Rai Cinema, con il contributo del MiBACT, con il sostegno della Regione Lazio
anno: 2013
durata: 100′
Pietro Zinni ha trentasette anni, fa il ricercatore ed è un genio. Ma questo non è sufficiente. Arrivano i tagli all’università e viene
licenziato. Cosa può fare per sopravvivere un nerd che nella vita ha sempre e solo studiato?
L’idea è drammaticamente semplice: mettere insieme una banda criminale come non se ne sono mai viste. Recluta i migliori tra i suoi ex colleghi, che nonostante le competenze vivono ormai tutti ai margini della società, facendo chi il benzinaio, chi il lavapiatti, chi il giocatore di poker. Macroeconomia, Neurobiologia, Antropologia, Lettere Classiche e Archeologia si riveleranno perfette per scalare la piramide malavitosa. Il successo è immediato e deflagrante, arrivano finalmente i soldi, il potere, le donne e il successo. Il problema sarà gestirli…
Gli attori Paolo Calabresi e Stefano Fresi saranno in sala dopo la proiezione per rispondere alle domande del pubblico.
I biglietti saranno acquistabili dal 12 aprile su: www.sf.se
Per i membri dell’Istituto che riceveranno uno specifico invito, saranno disponibili delle entrate gratuite.