L’Istituto partecipa alle celebrazioni dello Stockholm Pride nell’ambito del cluster EUNIC (European Union National Institutes for Culture) che quest’anno per la prima volta prende parte attivamente al programma.
In occasione dello Stockholm Pride (31 luglio-6 agosto), l’Istituto Italiano di Cultura, insieme agli altri membri del cluster EUNIC (European Union of the National Institutes for Culture), presenta Eleutheria, un festival dedicato a tematiche LGTBQI+ con una rassegna cinematografica, due tavole rotonde con ospiti locali e internazionali e la partecipazione alla tradizionale parata. Il programma è scaricabile a lato.
L’Istituto Italiano inaugura l’iniziativa il 31 luglio alle ore 15 al Klarabiografen con il film “Più buio di mezzanotte” di Sebastiano Riso. Entrata gratuita.
SINOSSI: Davide non è come gli altri adolescenti. Alcuni tratti del suo aspetto lo fanno sembrare una ragazza. A quattordici anni decide di scappare di casa e il suo intuito, o forse il destino, lo portano a scegliere come rifugio Villa Bellini, il più grande parco di Catania, un mondo a sé, marginalizzato, che appartiene alle persone di fronte alle quali la città preferisce chiudere gli occhi. Qui Davide incontra amici e compagni, fra cui “La Rettore”, anche lei scappata di casa. La vita di strada è una sfida continua ai principi di Davide, ma soprattutto un’affermazione della sua diversità. Furti e prostituzione sembrano essere il prezzo da pagare. Quando Davide viene accettato in questa famiglia allargata, crede di essersi lasciato i problemi alle spalle, ma si tratta solo di un’illusione. Il ricordo della sofferenza vissuta a casa con un padre drogato e un madre amorevole ma incapace di aiutarlo, riaffioreranno in maniera così dolorosa da far apparire piccoli i problemi della vita di strada. Quando il passato lo raggiungerà, Davide sarà costretto a compiere una scelta molto difficile, questa volta da solo.