Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Aperti al Pubblico” – un documentario di Silvia Bellotti

Proiezione del film documentario “Aperti al Pubblico” con introduzione della regista Silvia Bellotti. A seguire un dialogo italo-svedese sull’edilizia popolare tra il Dott. Johan Mårtelius, Professore di architettura presso Kungliga Tekniska Högskolan (KTH) e l’architetto italiano Camillo Botticini.

Il film Documentario “Aperti al Pubblico” è stato girato negli uffici dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari di Napoli nei giorni di apertura al pubblico, il martedì e venerdì. In quei giorni, ad accogliere gli utenti, ci sono gli impiegati alle prese con un lavoro molto difficile: incastrare la vita caotica delle persone dentro gli ingranaggi “perfetti” della burocrazia.

Sinossi:

All’Istituto Autonomo per le Case Popolari di Napoli e Provincia lavorano circa cento persone. Ogni martedì e venerdì, quando gli uffici sono aperti al pubblico, gli impiegati ricevono gli utenti che abitano nei 40.000 alloggi che l’Istituto gestisce. Il loro compito primario è quello di ricercare soluzioni pratiche per i problemi dei cittadini e di avviare l’iter burocratico per perseguirle. A volte non è facile trovare procedure adeguate per far fronte alle richieste e nell’ufficio si accendono animate discussioni. Altre volte, invece, i racconti personali e la passione con cui gli utenti perorano la propria causa sono in grado di emozionare anche il più freddo dei funzionari fino a spingerlo, ove possibile, a forzare gli ingranaggi della macchina burocratica. In quei momenti le stanze dell’Istituto diventano un palcoscenico, in cui tutti tentano il tutto per tutto pur di raggiungere i propri scopi e per ottenere un po’ di comprensione.
“Aperti al Pubblico” è il frutto di una collaborazione tra giovani talenti che hanno partecipato a FILMaP – Atelier di Cinema del Reale di Ponticelli diretto da Leonardo Di Costanzo. La produzione è a cura di Antonella Di Nocera che ha già realizzato numerosi film documentari pluripremiati tra cui Le cose belle, Il segreto e Pagani in collaborazione con Rai Cinema.

Regia, soggetto e fotografia: Silvia Bellotti
Aiuto Regia Claudia Brignone |Montaggio Lea Dicursi
Durata: 60′
Paese: Italia
Anno:2017
Lingua: italiano (dialetto napoletano) con sottotitoli in inglese
Suono in presa diretta Eduardo Di Pietro, Giovanni Sorrentino, Claudia Brignone Montaggio del suono e mix Marco Saitta|Correzione colore Simona Infante. Prodotto da Antonella Di Nocera.
Un film sviluppato nell’Atelier di cinema del reale di Ponticelli (Napoli).
Direzione pedagogica Leonardo Di Costanzo. Tutor Carlotta Cristiani, Bruno Oliviero, Alessandro Rossetto.
Con la collaborazione di Indigo Film. Una produzione Parallelo 41 produzione, Arci Movie e Rai Cinema.

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Parallelo 41 Produzioni; SIAE; INARCH