Presentazione del libro “Cristina di Svezia regina della musica a Roma” dell’autrice Anna Zilli in Istituto (presentazione in lingua italiana). Il volume è stato tradotto in svedese grazie al cotributo alla traduzione della Fondazione C.M. Lerici e verrà presentato anche presso “Livrustkammaren” tramite la Christina Akademien di Stoccolma, un’associazione gemellata con l’Accademia Musicale Cristiniana di Roma.
Cristina di Svezia regina della musica a Roma. Le ‘canterine’ al suo servizio, Aracne Editrice, Roma, 2013.
Il libro offre un ritratto di Cristina di Svezia, mecenate e promotrice di musica nel trentennio in cui fu residente a Roma (1655-1689), periodo in cui la citta’ fu uno dei centri musicali più attivi in Italia e in Europa e dove operavano grandi nomi come –G. Carissimi, A. Corelli, A. Scarlatti , che la sovrana svedese non mancò di accogliere con entusiasmo e generosità alla sua corte di Palazzo Riario. Questo studio si occupa anche delle vite private e professionali di alcune cantanti che godettero della protezione di Cristina, grazie alla quale ebbero la possibilità di esibirsi nel primo teatro pubblico di Roma, il Tordinona, voluto dalla regina ed inaugurato nel 1671.
Il libro illustra in modo organico e sistematico le attività musicali promosse da Cristina di Svezia nella città eterna, sia nell’ Accademia Reale che presso il teatro Tordinona, in quello di palazzo Riario e nei teatri privati delle famiglie patrizie di Roma – con particolare attenzione alle esibizioni delle cosiddette “canterine”. Arricchisce il volume un’antologia delle musiche interpretate dalle cantanti, estratte e trascritte da manoscritti dell’epoca.
Prenotazione non più disponibile