Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto – Tradizione e Modernità – Musiche della tradizione sarda e contemporanee (Lucio Garau)

Il concerto è formato da due “suonate” tradizionali per launeddas alternate a due composizioni contemporanee basate sulle due suonate. Il pubblico ascolta prima la musica originale della tradizione sarda, e poi ascolta la composizione derivata da questa
suonata.

Nel corso delle due composizioni contemporanee il procedimento della ripetizione (tramite il computer) ricostruisce lentamente gli oggetti sonori della tradizione sarda. Canoni, composto nel 1992, all’epoca era probabilmente la composizione per elettronica in tempo reale più complessa e difficile da mettere a punto con un sistema analogico; il procedimento richiesto era assai difficile e doveva essere realizzato esattamente per essere efficace. Per nostra fortuna oggi i calcolatori hanno reso possibile eseguire questa composizione con una certa facilità e sicurezza. Contrappunto è stato composto nel 2008-9 e usa un procedimento simile con
anche alcune tecniche possibili solo grazie alle tecnologie informatiche.

 

Programma

Musiche della tradizione sarda e di Lucio Garau

Suonata per Mediana a pippia Andrea Pisu 12’

Canoni (1992) Lucio Garau per flauti dolci ed elettronica 21’

Suonata per Punto d’organo 12’

Contrappunto (2009) Lucio Garau per sassofono ed elettronica12’

MiniM ensemble

Flauto dolce Gioacchino Comparetto

Sassofono Gaetano Costa

Launeddas Michele Deiana

Live electronics Riccardo Sarti e Paolo Pastorino

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Stoccolma
  • In collaborazione con: Samtida Musik, Folkuniversitetet