Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Simona Severini in concerto con Fedra Trio

500 anni di storia della musica, da Monteverdi a Lucio Dalla, da Duke Ellington a Nick Drake, rivisitati attraverso la libera interpretazione del Fedra Trio.
Fedra Trio, composto da Simona Severini (chitarra e voce), Daniele Richiedei (violino e viola) e Giulio Corini (contrabbasso), naviga tra jazz e musica antica, alternando momenti di improvvisazione, arie e arrangiamenti minimali. I tre musicisti propongono anche alcuni brani composti dalla stessa Severini che, oltre a essere raffinata interprete, è anche cantautrice.

Nata a Milano, Severini si è formata infatti nell’ambito del jazz. Calca i palchi di molti festival tra i quali Umbria Jazz, Paris Jazz Vocal, Festival dei due Mondi di Spoleto, London Jazz Festival, XJazz! di Berlino, JazzMI alla Triennale di Milano. Con Fedra Trio si esibisce alla Cappella Paolina del Quirinale, in diretta su RAI Radio Tre, e in festival di musica classica tra cui la Festa dell’Opera di Brescia e la Filarmonica di Trento. Come cantante-performer debutta nel 2017 al Piccolo Teatro di Milano nei panni di Miranda in un concerto-performance dedicato a “La Tempesta” di Shakespeare con la regia di Massimo Navone e partecipa allo spettacolo “In attesa di Giudizio” con la regia di Roberto Andò, in scena al Maschio Angioino per il Napoli Teatro Festival.

Nel 2016, per l’anniversario della nascita di Lucio Dalla, pubblica “Futura / il Coyote”, un EP contenente i due brani registrati nello studio bolognese Dalla. Lo stesso anno è finalista a Musicultura. Nel 2019 in occasione della “Festa della donna” canta al Quirinale, davanti al Presidente della Repubblica. Nel 2020 pubblica “Ipotesi”, il suo primo EP da solista e nel 2022 entra nel cast di Virgin Records che presenta il suo ultimo singolo “Non faccio niente”.

Il concerto di Fedra Trio si terrà alle 18.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma