Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto “La Lira d’Orfeo e la fame di Pulcinella” con il duo Ronco – Vozza

I musicisti Claudio Ronco ed Emanuela Vozza presentano un concerto di sonate a due violoncelli composte da Salvatore Lanzetti (Napoli, 1710 – Torino, 1780) ed Emanuel Siprutini (Italia? ca 1730 – Olanda, 1790).

Il programma della serata ci porterà alla scoperta di due compositori profondamente legati al violoncello, strumento di cui diventarono virtuosi di fama internazionale.

Salvatore Lanzetti nacque a Napoli da una famiglia di bassa estrazione sociale. Si formò al conservatorio di San Pietro a Majella, che all’epoca offriva agli orfani o ai figli di famiglie indigenti la possibilità di studiare per diventare musicisti professionisti. La sua carriera prese presto slancio e lo portò a esibirsi in Francia, in Germania e soprattutto a Londra.

Emanuel Siprutini era un violocellista ebreo. Della sua nascita e dei suoi studi non sappiamo nulla, a eccezione del suo nome ebraico, Shiprut, italianizzato in Siprutini. A partire dal 1740, si hanno notizie di suoi concerti in Olanda. Nel 1753, in seguito al “Jewish Naturalization Act”, si stabilì a Londra, dove, nel 1764, conobbe Leopold Mozart.

Progamma:

Salvatore Lanzetti, Sonate dall’ op.I n.5 (pubbl. Amsterdam 1736) e dall’op.5 e 6 (Parigi 1750, Londra 1760)

Emanuel Siprutini, Sonate dall’op.3 (pubbl. Londra 1760) , op.5 e op.7 (Londra 1764 e 1770).

Al termine del concerto sarà servito un piccolo rinfresco.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura "C.M. Lerici"
  • In collaborazione con: Folkuniversitetet